Fin da bambini ci viene insegnato che "il latte fa bene alle ossa". Dietro questa semplice frase si nasconde la fama del calcio, il minerale più abbondante del corpo umano e un micronutriente universalmente riconosciuto come essenziale. Sebbene il suo ruolo come mattone fondamentale per uno scheletro e una dentatura sani sia indiscutibile, le sue funzioni sono molto più estese e vitali di quanto si possa immaginare. Ogni contrazione muscolare, ogni segnale nervoso e persino il ritmo del nostro cuore dipendono da un corretto equilibrio di questo elemento.

In questa guida approfondita, esploreremo i ruoli cruciali che il calcio svolge nel nostro organismo e presenteremo un elenco dettagliato delle migliori fonti alimentari, dimostrando che è possibile assicurarsene un apporto adeguato non solo da latte e derivati, ma anche da una sorprendente varietà di cibi vegetali.

Una tavola con uova e verdure, ma soprattutto latticini, formaggi stagionati e spalmabili, alimenti ricchi di calcio.

Indice

Il dott. Giovanni De Stefano - Biologo Nutrizionista. BIO COMPLETA

Cosa è il Calcio: La Riserva Strutturale del Corpo

Il calcio è un minerale essenziale, classificato come macroelemento perché il nostro organismo ne richiede quantità relativamente elevate rispetto ad altri minerali. La sua distribuzione nel corpo è emblematica della sua duplice funzione: oltre il 99% del calcio totale si trova immagazzinato nelle ossa e nei denti, conferendo loro la durezza e la resistenza che li caratterizzano.

Il restante 1% circola nel sangue e nei fluidi cellulari. Sebbene sembri una quantità irrisoria, questo calcio "ionizzato" è metabolicamente attivissimo e di importanza vitale, al pari di altri noti micronutrienti. Il suo livello nel sangue è regolato con estrema precisione da un complesso sistema ormonale, in cui la Vitamina D gioca un ruolo da protagonista, per garantire che le funzioni cellulari non vengano mai compromesse. Le ossa, quindi, non sono solo una struttura portante, ma anche una gigantesca "banca" di calcio, da cui il corpo può prelevare in caso di necessità.


Il Ruolo Cruciale del Calcio nell'Organismo

Andiamo oltre le ossa e scopriamo le funzioni silenziose ma indispensabili del calcio.

Struttura di Ossa e Denti

Questa è la sua funzione primaria. Durante l'infanzia e l'adolescenza, un adeguato apporto di calcio è fondamentale per costruire lo scheletro e raggiungere il "picco di massa ossea", ovvero la massima densità ossea che raggiungeremo nella vita. Mantenere questa densità in età adulta, attraverso una dieta adeguata e l'esercizio fisico, è la strategia migliore per prevenire l'osteoporosi, una condizione che rende le ossa fragili e soggette a fratture in età avanzata.

Contrazione Muscolare

Ogni singolo movimento che compiamo, dal battere le palpebre alla corsa, è reso possibile dal calcio. Quando un impulso nervoso raggiunge un muscolo, innesca il rilascio di ioni calcio all'interno delle cellule muscolari. Questo calcio si lega a proteine specifiche, avviando il processo di scorrimento dei filamenti di actina e miosina che genera la contrazione. Questo meccanismo vale per tutti i muscoli, incluso il muscolo cardiaco.

Trasmissione Nervosa

Il calcio è essenziale per la comunicazione tra le cellule nervose. Agisce come un messaggero chimico che permette il rilascio di neurotrasmettitori, le sostanze che trasmettono il segnale da un neurone all'altro. Senza calcio, la comunicazione all'interno del nostro sistema nervoso sarebbe impossibile.

Coagulazione del Sangue

Il calcio è uno dei tredici fattori essenziali nel complesso processo di coagulazione del sangue. Quando ci feriamo, il calcio partecipa a una serie di reazioni a cascata che portano alla formazione di un coagulo di fibrina, la "toppa" che blocca l'emorragia.


Cibi Ricchi di Calcio: Non Solo Latte e Formaggi

Sebbene i prodotti lattiero-caseari siano un'ottima fonte, esistono numerose alternative per raggiungere il proprio fabbisogno, ma prima citiamo certamente la principale:

Fonti Lattiero-Casearie

Latte, yogurt (specialmente quello greco, più concentrato) e formaggi. I formaggi a lunga stagionatura come il Parmigiano Reggiano e il Grana Padano sono tra le fonti più ricche in assoluto.

Fonti Vegetali

  1. Verdure a Foglia Verde Scuro: Privilegiare quelle a basso contenuto di ossalati (sostanze che ne limitano l'assorbimento), come cavolo riccio, cime di rapa, rucola e bok choy.
  2. Legumi e Derivati della Soia: Fagioli bianchi, ceci e soprattutto il tofu fortificato con solfato di calcio.
  3. Frutta Secca e Semi: Mandorle, semi di sesamo (e la loro crema, la tahina), semi di chia e semi di papavero.
  4. Erbe Aromatiche Secche: Salvia, rosmarino e timo ne sono sorprendentemente ricchi.

Fonti Animali e Acque

  1. Pesce: I pesci di piccola taglia mangiati con la lisca, come sardine e alici, sono un'eccellente fonte di calcio.
  2. Acque Ricche di Calcio: Alcune acque minerali in bottiglia possono contenere una quantità significativa di calcio altamente biodisponibile. È utile leggere l'etichetta: un'acqua è considerata "calcica" quando ha un contenuto di calcio superiore a 150 mg per litro.

In definitiva, il calcio è un minerale la cui importanza va ben oltre lo scheletro. Assicurarsi un apporto costante e variegato, sfruttando le tante fonti che la natura ci offre e ricordando il suo legame indissolubile con la Vitamina D, è un investimento fondamentale per la nostra salute presente e futura.