La vitamina B12 è essenziale per la salute del sistema nervoso, la produzione di globuli rossi e il corretto metabolismo energetico. Una sua carenza può causare sintomi neurologici, anemia, ma anche disturbi muscolari e articolari spesso sottovalutati.

In questo articolo scoprirai:

  1. i sintomi più frequenti della carenza di B12,
  2. il legame tra carenza e dolori articolari,
  3. le cause più comuni,
  4. e come intervenire con alimenti e integrazione.
Infografica italiana sulla carenza di vitamina B12 con sistema nervoso, dolori articolari e alimenti ricchi su sfondo blu scuro.

Indice

Il dott. Giovanni De Stefano - Biologo Nutrizionista. BIO COMPLETA

Cos'è la vitamina B12 e perché è importante

La vitamina B12 (cobalamina) è una vitamina idrosolubile coinvolta in:

  1. formazione dei globuli rossi (evita l’anemia megaloblastica),
  2. salute del sistema nervoso centrale e periferico,
  3. sintesi del DNA e metabolismo dell’omocisteina,
  4. funzione muscolare e neuromuscolare.

Va ricordato che il nostro corpo non la produce: va assunta con la dieta o integrata se necessario.


Sintomi della carenza di vitamina B12

Possono manifestarsi lentamente ma peggiorano nel tempo se non trattati.

Sintomi neurologici e cognitivi:

  1. Intorpidimento o formicolio alle mani e ai piedi
  2. Perdita di equilibrio o vertigini
  3. Difficoltà di concentrazione
  4. Confusione mentale o memoria annebbiata
  5. Umore basso o depressione

Sintomi ematologici:

  1. Pallore e anemia
  2. Affaticamento costante
  3. Battito cardiaco accelerato

Sintomi muscolari e articolari:

  1. Dolori articolari diffusi e non infiammatori
  2. Debolezza muscolare
  3. Rigidità al risveglio o dopo sforzi
  4. Sensazione di “scosse elettriche” nei movimenti

Questi sintomi sono spesso scambiati per fibromialgia, artrite o stress: è fondamentale valutare i livelli di B12 nei soggetti con dolore muscoloscheletrico senza causa nota.


Cause più comuni della carenza di vitamina b12

  1. Dieta vegana/vegetariana non integrata
  2. Età avanzata (ridotta secrezione di acido gastrico)
  3. Gastrite atrofica, celiachia, morbo di Crohn
  4. Assunzione cronica di IPP o metformina
  5. Alcolismo
  6. Infezione da Helicobacter pylori
  7. Anemia perniciosa (deficit di fattore intrinseco)

Diagnosi: quali esami fare

  1. Vitamina B12 plasmatica (attenzione: può essere falsamente normale)
  2. Omocisteina e acido metilmalonico (MMA) → aumentano in caso di carenza
  3. Emocromo completo (per identificare anemia megaloblastica)

Una valutazione nutrizionale e clinica aiuta a inquadrare i sintomi nel giusto contesto.


Come reintegrarla: alimenti e integratori

Alimenti ricchi di vitamina B12

Presenti solo in fonti animali:

  1. Fegato e frattaglie
  2. Carne rossa e pollame
  3. Pesce (salmone, trota, sardine)
  4. Uova
  5. Formaggi stagionati

Chi segue una dieta vegetale deve integrare la vitamina B12 a vita.

Integrazione: quando e come

Indicata quando:

  1. i livelli sono <300 pg/mL
  2. ci sono sintomi neurologici
  3. la dieta è vegetariana/vegana
  4. si assumono farmaci che interferiscono con l’assorbimento

Forme consigliate:

  1. Cianocobalamina o metilcobalamina (attiva)
  2. In compresse sublinguali, spray o iniezioni intramuscolari

In caso di carenze severe o sintomi neurologici → terapia d’urto intramuscolare

Domande Frequenti

Può causare dolori articolari?

Sì. La carenza altera la trasmissione nervosa e la funzione muscolare, provocando rigidità e dolori articolari simili a reumatismi, senza infiammazione.

I vegetariani sono sempre carenti?

Non sempre, ma sono a rischio molto elevato. Dopo 2-3 anni senza fonti animali, le scorte si esauriscono.

Quanto tempo serve per vedere miglioramenti?

I sintomi neurologici migliorano in 4–8 settimane, i dolori articolari e la stanchezza anche prima, se trattati correttamente.

Meglio cianocobalamina o metilcobalamina?

La metilcobalamina è biologicamente attiva e ben assorbita, ma anche la cianocobalamina è efficace. La scelta dipende dal caso.

I valori nel sangue possono essere normali ma con carenza reale?

Sì. In caso di sintomi, controllare anche omocisteina e MMA è fondamentale per evitare falsi negativi.


Conclusioni

La carenza di vitamina B12 è una delle più sottodiagnosticate. Se avverti stanchezza, nebbia mentale o dolori muscolari/articolari inspiegabili, valuta i tuoi livelli. Una correzione tempestiva può prevenire danni neurologici permanenti e migliorare la qualità della vita.