La vitamina C è un potente antiossidante idrosolubile essenziale per numerose funzioni dell’organismo: dalla produzione di collagene alla difesa immunitaria. Una sua carenza può influenzare la salute della pelle, delle gengive, dei vasi sanguigni e rallentare i processi di guarigione.
In questo articolo scoprirai:
Conosciuta anche come acido ascorbico, la vitamina C:
I segnali da tenere sotto controllo:
È possibile valutare i livelli di vitamina C tramite esame del sangue (acido ascorbico plasmatico). Tuttavia, la valutazione clinica dei sintomi è spesso più indicativa.
Leggi di più Riguardo le Carenze Vitaminiche più Comuni.
Utile quando:
La vitamina C in eccesso viene eliminata con le urine, ma dosi troppo alte possono causare diarrea o bruciore gastrico.
Domande Frequenti
Sì, rafforza il sistema immunitario, ma non previene da sola l’influenza. È utile come supporto, soprattutto se assunta regolarmente.
Sì! Stimola la produzione di collagene, migliora l’elasticità cutanea e riduce la fragilità capillare.
La cottura sì, soprattutto prolungata. Il congelamento ne conserva una parte, ma è meglio consumare alimenti freschi e crudi.
Sì, il deficit di collagene può causare dolori muscolari e articolari diffusi, oltre a maggiore affaticamento.
La carenza di vitamina C è ancora presente, soprattutto in chi consuma pochi vegetali freschi. Intervenire con una dieta ricca di frutta e verdura colorata è il modo migliore per ritrovare energia, elasticità e difese forti.