La vitamina C è un potente antiossidante idrosolubile essenziale per numerose funzioni dell’organismo: dalla produzione di collagene alla difesa immunitaria. Una sua carenza può influenzare la salute della pelle, delle gengive, dei vasi sanguigni e rallentare i processi di guarigione.

In questo articolo scoprirai:

  1. i sintomi della carenza di vitamina C,
  2. le principali cause,
  3. gli alimenti più ricchi e le strategie per reintegrarla.
Infografica italiana sulla carenza di vitamina C con sintomi, agrumi, kiwi e icona C su sfondo arancione brillante.

Indice

Il dott. Giovanni De Stefano - Biologo Nutrizionista. BIO COMPLETA

A cosa serve la vitamina C

Conosciuta anche come acido ascorbico, la vitamina C:

  1. stimola la produzione di collagene (importante per pelle, cartilagini, gengive e vasi),
  2. rafforza il sistema immunitario,
  3. favorisce l’assorbimento del ferro non-eme (quello vegetale),
  4. combatte i radicali liberi e lo stress ossidativo,
  5. accelera la guarigione delle ferite.

Il nostro corpo non produce vitamina C, quindi va assunta regolarmente con l’alimentazione, similmente alla vitamina B12.


Sintomi della carenza di vitamina C

I segnali da tenere sotto controllo:

  1. Stanchezza continua
  2. Pelle spenta, secca e poco elastica
  3. Sanguinamento gengivale o gengive gonfie
  4. Guarigione lenta di ferite e lividi frequenti
  5. Dolori articolari e muscolari
  6. Pelle a “buccia d’arancia” sulle gambe
  7. Sistema immunitario indebolito
  8. Irritabilità, calo dell’umore

Nei casi più gravi si può sviluppare lo scorbuto, una condizione rara oggi, ma ancora possibile in diete fortemente carenti.


Cause della carenza

  1. Dieta povera di frutta e verdura fresca
  2. Fumo di sigaretta (aumenta il fabbisogno)
  3. Abuso di alcol
  4. Malassorbimento intestinale (morbo di Crohn, celiachia)
  5. Stress ossidativo cronico (inquinamento, infiammazioni)
  6. Cottura e conservazione prolungata degli alimenti → distruggono la vitamina C

Diagnosi: come si individua

È possibile valutare i livelli di vitamina C tramite esame del sangue (acido ascorbico plasmatico). Tuttavia, la valutazione clinica dei sintomi è spesso più indicativa.

Leggi di più Riguardo le Carenze Vitaminiche più Comuni.


Come reintegrare la vitamina C

Alimenti ricchi di vitamina C

  1. Agrumi: arance, limoni, pompelmo, mandarini
  2. Kiwi
  3. Fragole e frutti di bosco
  4. Peperoni rossi crudi
  5. Prezzemolo, rucola, cavoli, broccoli, spinaci freschi
  6. Ananas, melone, mango

Importante: consuma questi alimenti crudi o poco cotti, perché la vitamina C è termolabile (si distrugge con il calore).

Integrazione: quando è necessaria?

Utile quando:

  1. ci sono sintomi evidenti
  2. l’apporto dietetico è insufficiente
  3. ci sono patologie croniche o forte stress ossidativo
  4. Forme consigliate:
  5. Acido ascorbico puro
  6. Vitamina C liposomiale (più tollerata a livello gastrico)
  7. Con bioflavonoidi per migliorare l’assorbimento

La vitamina C in eccesso viene eliminata con le urine, ma dosi troppo alte possono causare diarrea o bruciore gastrico.

Domande Frequenti

Quanto vitamina C serve al giorno?

  1. Adulti: 80–100 mg/die
  2. Fumatori: almeno +35 mg/die
  3. In gravidanza/allattamento: 100–120 mg/die

La vitamina C aiuta a prevenire i malanni stagionali?

Sì, rafforza il sistema immunitario, ma non previene da sola l’influenza. È utile come supporto, soprattutto se assunta regolarmente.

La vitamina C migliora la pelle?

Sì! Stimola la produzione di collagene, migliora l’elasticità cutanea e riduce la fragilità capillare.

Cottura e congelamento distruggono la vitamina C?

La cottura sì, soprattutto prolungata. Il congelamento ne conserva una parte, ma è meglio consumare alimenti freschi e crudi.

La carenza può causare dolore muscolare?

Sì, il deficit di collagene può causare dolori muscolari e articolari diffusi, oltre a maggiore affaticamento.


Conclusioni

La carenza di vitamina C è ancora presente, soprattutto in chi consuma pochi vegetali freschi. Intervenire con una dieta ricca di frutta e verdura colorata è il modo migliore per ritrovare energia, elasticità e difese forti.