Nel complesso universo della nutrizione, bombardato ogni giorno da nuove tendenze e diete miracolose, è facile perdere di vista le fondamenta. Prima di parlare di superfood, digiuno intermittente o integratori, è essenziale fare un passo indietro e capire le basi su cui si regge la nostra stessa esistenza biologica: i macronutrienti.
Immaginiamo di costruire una casa: avremmo bisogno di mattoni per la struttura, di un impianto elettrico per l'energia e di isolamento per proteggerla. Allo stesso modo, il nostro corpo ha bisogno di proteine, carboidrati e grassi per costruire, alimentare e proteggere se stesso.
Il termine "macronutriente" deriva dal greco "macro", che significa "grande". Sono definiti così perché, a differenza dei micronutrienti (vitamine e sali minerali), il nostro corpo ne ha bisogno in grandi quantità ogni giorno per sopravvivere e funzionare al meglio. Sono i soli nutrienti in grado di fornire energia, che misuriamo in chilocalorie (kcal). Il loro apporto calorico è così distribuito:
Comprendere questo concetto è il primo passo per capire come il cibo che mangiamo si traduce in carburante per le nostre attività quotidiane, dalla respirazione alla corsa.
Ogni macronutriente ha una sua "specializzazione" e svolge compiti che gli altri non possono sostituire. Un'alimentazione sana non si basa sull'esclusione di uno di essi, ma sulla loro saggia combinazione.
I carboidrati sono la fonte di energia preferenziale e più efficiente per il nostro organismo. Una volta ingeriti, vengono scissi in glucosio, uno zucchero semplice che viaggia nel sangue e alimenta ogni singola cellula. Il loro ruolo è particolarmente critico per:
Per un'analisi dettagliata, leggi la nostra guida completa sui carboidrati, dove esploriamo la differenza tra semplici e complessi.
Se i carboidrati sono il carburante, le proteine sono i mattoni e gli operai specializzati. Sono composte da catene di aminoacidi e il loro ruolo è prevalentemente plastico e funzionale. Sono indispensabili per:
Per scoprire le diverse fonti e le loro caratteristiche, leggi la nostra guida completa sulle proteine.
Spesso ingiustamente demonizzati, i grassi (o lipidi) sono essenziali per la vita. Oltre a essere la nostra più grande riserva di energia, svolgono funzioni cruciali e silenziose:
Per imparare a distinguere i grassi buoni da quelli cattivi, leggi la nostra guida completa sui grassi.
Non esiste una ripartizione di macronutrienti universalmente valida per tutti.
L'approccio più saggio è quello di includere in ogni pasto principale una fonte di tutti e tre i macronutrienti, privilegiando la qualità delle materie prime: carboidrati complessi, proteine magre e grassi insaturi. Piuttosto che concentrarsi ossessivamente su grammi e percentuali, il primo passo è imparare a riconoscere e a scegliere cibi nutrienti.