Se i macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi) sono i mattoni e il carburante del nostro corpo, i micronutrienti sono gli operai specializzati, gli elettricisti e gli ingegneri che permettono a tutta la macchina di funzionare in modo impeccabile. Sebbene siano necessari in quantità infinitesimamente piccole – parliamo di milligrammi o addirittura microgrammi – il loro ruolo è tanto grande quanto silenzioso. Un'assenza o una carenza, anche minima, può inceppare meccanismi vitali, portando a stanchezza, difese immunitarie basse e una lunga serie di disturbi.
Ma cosa sono esattamente i micronutrienti? Quali sono le loro funzioni e come possiamo essere sicuri di assumerne a sufficienza? Questa guida completa è il punto di partenza per esplorare il mondo affascinante di vitamine e minerali, i piccoli giganti della nostra salute.
I micronutrienti sono sostanze chimiche essenziali che il nostro organismo richiede in piccole dosi per svolgere una vasta gamma di funzioni fisiologiche. A differenza dei macronutrienti, non forniscono energia (calorie), ma agiscono come cofattori e coenzimi, ovvero come "chiavi di accensione" che attivano e regolano le migliaia di reazioni metaboliche che avvengono ogni secondo nel nostro corpo. Senza di loro, non saremmo in grado di trasformare il cibo in energia, di riparare i tessuti o di difenderci dalle malattie.
Si dividono in due grandi famiglie, ognuna con le sue specifiche caratteristiche:
Comprendere la distinzione tra vitamine e minerali è il primo passo per apprezzarne la diversità e l'importanza.
Le vitamine sono composti organici, il che significa che contengono carbonio e sono prodotte da piante o animali. Sono molecole spesso delicate, che possono essere degradate dal calore, dalla luce o dall'esposizione all'aria. Si suddividono ulteriormente in:
Ogni vitamina ha un ruolo specifico: la Vitamina D è cruciale per la salute delle ossa e del sistema immunitario, le Vitamine del gruppo B sono le regine del metabolismo energetico, la Vitamina C è un potente antiossidante.
I minerali sono elementi inorganici che provengono dal suolo e dall'acqua e vengono assorbiti dalle piante o ingeriti dagli animali. Sono più stabili delle vitamine e non vengono degradati dalla cottura. Si classificano in base alla quantità richiesta dal corpo:
La strategia migliore e più sicura per soddisfare il fabbisogno di micronutrienti non è ricorrere indiscriminatamente agli integratori, ma puntare sulla qualità e varietà della propria alimentazione. Una dieta ricca di cibi vegetali, freschi e integrali è naturalmente densa di vitamine e minerali.
"Mangiare l'arcobaleno": includere ogni giorno frutta e verdura di colori diversi (rosso, arancione, giallo, verde, viola) garantisce l'introduzione di un ampio spettro di micronutrienti, ognuno con le sue proprietà benefiche uniche.
La supplementazione può essere necessaria in condizioni specifiche (gravidanza, diete vegane, patologie da malassorbimento, carenze accertate), ma deve essere sempre valutata e prescritta da un medico o da un professionista della nutrizione, per evitare i rischi legati a un dosaggio errato.