Durante l’allattamento, l’alimentazione della mamma può influenzare il benessere del neonato e la qualità del latte. Anche se nella maggior parte dei casi è possibile seguire una dieta varia e completa, ci sono alcuni alimenti da evitare in allattamento o, al massimo, da consumare con moderazione. In questo articolo ti spiego quali sono, perché possono creare fastidi e come sostituirli in modo sicuro.

Copertina illustrata con scritta Alimenti da Evitare in Allattamento, una mamma che allatta e simboli di cibi da evitare come cioccolato, caffè, aglio, salumi e broccoli su sfondo colorato armonico e ben leggibile.

Indice

Il dott. Giovanni De Stefano - Biologo Nutrizionista. BIO COMPLETA

Serve davvero escludere degli alimenti durante l'allattamento?

Spesso l’allattamento è accompagnato da una lunga lista di divieti alimentari. In realtà, molti sono solo falsi miti.

La regola più importante è: ascolta il tuo bambino.

Se manifesta sintomi dopo aver assunto certi alimenti (coliche, irritabilità, eritemi), potresti provare ad escluderli temporaneamente. In linea generale, ci sono alcuni alimenti che:

  1. Possono alterare il sapore o l’odore del latte
  2. Possono contenere sostanze che passano nel latte e danno fastidio al neonato
  3. Possono interferire con la digestione del bambino

Elenco degli alimenti da evitare o limitare in allattamento

  1. Caffè e bevande contenenti caffeina: In grandi quantità, possono rendere il neonato irritabile e disturbare il sonno
  2. Alcol: Può passare nel latte e alterare la funzione neurologica del bambino
  3. Cibi molto speziati e piccanti: Alcuni neonati mostrano intolleranza (coliche o reflusso)
  4. Cavoli, broccoli, legumi in eccesso: Possibili fermentazioni che diventano gas intestinale
  5. Aglio e cipolla: Possono alterare il sapore del latte e infastidire il neonato
  6. Pesci ad alto contenuto di mercurio: Tonno rosso, pesce spada, squalo

Alimenti da monitorare con attenzione individuale

Se manifesta sintomi dopo aver assunto certi alimenti (coliche, irritabilità, eritemi), potresti provare ad escluderli temporaneamente. In linea generale, ci sono alcuni alimenti che:

  1. Latticini: In alcuni casi possono causare coliche o dermatiti (intolleranza alle proteine del latte vaccino)
  2. Cioccolato: Contiene caffeina e stimolanti, da consumare con moderazione
  3. Frutta acida o tropicale (ananas, kiwi, fragole): Possibili reazioni cutanee o disturbi digestivi

Cosa mangiare in allattamento: equilibrio e varietà

Durante l’allattamento è importante garantire il giusto apporto calorico e di nutrienti, favorendo alimenti freschi, naturali e ben digeribili:

  1. Verdure cotte al vapore
  2. Frutta dolce di stagione
  3. Riso, pasta integrale, pane tostato
  4. Legumi decorticati
  5. Pesce magro, carni bianche
  6. Uova ben cotte
  7. Yogurt bianco e formaggi freschi (se tollerati)

Domande Frequenti

Posso bere caffè mentre allatto?

Sì, ma con moderazione. Una o due tazzine al giorno sono generalmente sicure.

Quali pesci evitare?

Quelli ad alto contenuto di mercurio come tonno rosso, squalo, pesce spada.

La mia dieta influisce sul sapore del latte?

Sì, ma questo può aiutare il neonato a sviluppare un gusto vario. Solo in caso di reazioni va evitato l’alimento specifico.

Devo eliminare i latticini?

Solo se il bambino mostra sintomi chiari (coliche, dermatiti). In quel caso si valuta con lo specialista.

L’alcool è vietato?

È fortemente sconsigliato. Se assunto, è meglio aspettare almeno 3-4 ore prima di allattare.


Conclusioni

L’allattamento è una fase preziosa e naturale, che non richiede una dieta restrittiva, ma consapevole. Conoscere gli alimenti da evitare in allattamento, distinguere tra miti e vere precauzioni, aiuta a vivere questo periodo con serenità, proteggendo la salute del neonato e la tua.