Il reflusso gastroesofageo è un disturbo molto diffuso, spesso sottovalutato, che si manifesta con bruciore di stomaco, rigurgito acido, tosse secca e difficoltà digestive. L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale: sapere quali cibi evitare in caso di reflusso è il primo passo per gestire e ridurre i sintomi.

Cibi da evitare in caso di reflusso: pomodori, vino rosso, limone, cioccolato fondente e peperoncino con simbolo di divieto su sfondo grigio.

Indice

Il dott. Giovanni De Stefano - Biologo Nutrizionista. BIO COMPLETA

Cos’è il reflusso gastroesofageo?

Il reflusso si verifica quando il contenuto acido dello stomaco risale verso l’esofago, irritando le mucose. Può essere episodico, cronico o aggravarsi dopo pasti abbondanti, alcol, stress o posture scorrette.

Chi soffre di reflusso dovrebbe porre attenzione non solo alla quantità di cibo, ma anche alla qualità e alla combinazione degli alimenti.


Cibi da evitare con il reflusso

Ci sono alcuni alimenti noti per aumentare la produzione di acido gastrico, ridurre il tono dello sfintere esofageo o provocare fermentazioni. Eliminarli o limitarli può migliorare significativamente i sintomi.

Alimenti da evitare o ridurre:

  1. Pomodori e salse a base di pomodoro: Molto acidi, irritano la mucosa gastrica
  2. Agrumi e succhi di frutta acidi (arancia, limone, mandarino)
  3. Caffè, tè nero, cioccolato: Stimolano la secrezione acida e rilassano lo sfintere
  4. Menta, spezie piccanti, peperoncino: Riducono il tono dello sfintere esofageo
  5. Alcolici e bevande gassate: Aumentano la pressione addominale e irritano
  6. Fritture e cibi molto grassi: Rallentano lo svuotamento gastrico

Abitudini alimentari che peggiorano il reflusso

Oltre a sapere quali cibi evitare con il reflusso, è fondamentale correggere alcune abitudini:

  1. Pasti abbondanti e troppo ravvicinati alla notte
  2. Mangiare troppo in fretta
  3. Sdraiarsi subito dopo i pasti
  4. Uso eccessivo di chewing gum (ingestione d’aria)

Una dieta anti-reflusso è fatta di scelte consapevoli, anche nei comportamenti quotidiani.


Alimenti ben tollerati in caso di reflusso

Ecco alcuni alimenti amici dello stomaco che aiutano a proteggere la mucosa e ridurre l’acidità:

  1. Verdure cotte al vapore (zucchine, carote, patate)
  2. Cereali integrali non fermentati
  3. Pane integrale tostato
  4. Banane mature, mele dolci
  5. Riso, avena
  6. Latte vegetale (es. mandorla o avena) non zuccherato
  7. Pesce magro e carni bianche cotte al vapore o alla piastra

Domande Frequenti

Il reflusso è sempre causato da un’alimentazione scorretta?

Non sempre. Può dipendere anche da ernia iatale, stress o fattori ormonali, ma l’alimentazione incide fortemente.

Posso bere il caffè decaffeinato?

Meglio evitarlo: anche il decaffeinato può irritare lo stomaco e abbassare il tono dello sfintere esofageo.

È utile seguire una dieta “bianca”?

Sì, nei periodi di acutizzazione può aiutare: pasta in bianco, verdure cotte, carni magre, riso.

Il reflusso si può curare solo con la dieta?

La dieta è fondamentale ma nei casi cronici serve una valutazione medica per impostare anche una terapia farmacologica.

Posso mangiare yogurt?

Dipende: alcuni soggetti lo tollerano bene, altri no. In caso di dubbio, meglio scegliere yogurt magro e naturale, senza zuccheri aggiunti.


Conclusioni

Il reflusso si può gestire, giorno dopo giorno, a partire da ciò che mettiamo nel piatto. Conoscere i cibi da evitare in caso di reflusso è un gesto concreto per migliorare la qualità della vita, dormire meglio e prevenire complicazioni.