Nel contesto di una terapia con Mounjaro, la fibra alimentare smette di essere un semplice "contorno" e diventa una protagonista strategica. Con un appetito ridotto e uno svuotamento gastrico rallentato, un corretto apporto di fibre è la chiave per risolvere due delle sfide più grandi: garantire una duratura sazietà e mantenere una perfetta regolarità intestinale. Ma per sfruttarne appieno il potere, è fondamentale capire che non tutte le fibre sono uguali.

una piatto di alimenti salutari ricchi di fibre da assumere durante una terapia con mounjaro.

Indice

Il dott. Giovanni De Stefano - Biologo Nutrizionista. BIO COMPLETA

Le Due Famiglie: Fibra Solubile e Insolubile

Immaginiamo le fibre come una squadra con due giocatori specializzati, ognuno con un compito preciso.

La Fibra Solubile: Il Gel Saziante e Prebiotico

Come suggerisce il nome, questa fibra si scioglie in acqua, formando una sorta di gel viscoso nel nostro stomaco e intestino.

  1. Come agisce: Questo gel rallenta ulteriormente la digestione e l'assorbimento dei nutrienti, potenziando l'effetto saziante di Mounjaro e aiutando a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue. Inoltre, è il nutrimento preferito dei batteri "buoni" del nostro intestino (effetto prebiotico), supportando un microbiota sano.
  2. Dove trovarla: Fiocchi d'avena, orzo, legumi (ceci, fagioli, lenticchie), mele, pere, agrumi, carote, semi di psillio.

La Fibra Insolubile: La "Spazzina" dell'Intestino

Questa fibra non si scioglie in acqua, ma agisce come una spugna: assorbe liquidi e aumenta la massa e la morbidezza delle feci.

  1. Come agisce: È l'alleato numero uno contro la stipsi, un effetto collaterale comune della terapia con agonisti GLP-1/GIP. Accelerando il transito intestinale, favorisce l'evacuazione e la pulizia del colon.
  2. Dove trovarla: Cereali integrali (crusca di frumento, farro integrale), verdure a foglia verde (spinaci, lattuga), frutta secca (mandorle, noci), buccia della frutta, cavoli e broccoli.

La Strategia Vincente con Mounjaro: Equilibrio e Idratazione

La chiave non è scegliere una o l'altra, ma assicurarsi un apporto bilanciato di entrambe. Una dieta varia, ricca di legumi, cereali integrali, frutta e verdura, garantisce naturalmente un mix ottimale.

Tuttavia, c'è una regola non negoziabile: all'aumentare della fibra, deve aumentare anche l'acqua. Bere abbondantemente (almeno 2 litri al giorno) è fondamentale per permettere alle fibre di fare il loro lavoro. Senza un'adeguata idratazione, un eccesso di fibra, specialmente insolubile, può peggiorare la stipsi anziché risolverla.


Conclusioni

Padroneggiare l'uso della fibra durante la terapia con Mounjaro è una delle competenze nutrizionali più importanti che puoi acquisire. Non è solo un rimedio contro gli effetti collaterali, ma una strategia proattiva per migliorare la sazietà, controllare la glicemia e nutrire il tuo intestino. Considera la fibra non come un dettaglio, ma come il copilota silenzioso ma potentissimo del tuo percorso di salute, un concetto chiave che esploriamo in tutte le Nostre Strategie per la dieta con Mounjaro.


Vuoi saperne di più?

La terapia farmacologica è un punto di partenza. Trasformarla in un successo duraturo e in un vero cambiamento dello stile di vita richiede un supporto mirato e professionale.

Come tuo nutrizionista, Dott. Giovanni De Stefano, il mio ruolo è creare il piano alimentare specifico per supportare al meglio la terapia, grazie soprattutto al rigoroso approccio multidisciplinare, dove ogni paziente è seguito da:

Medico Specialista, per la valutazione clinica iniziale e la prescrizione del farmaco per la perdita di peso.

Nutrizionista dedicato per il supporto alimentare specialistico durante il percorso terapeutico.

Team di consulenti, per un monitoraggio preciso e costante, e un affiancamento completo durante l'intero percorso.

Sei pronto a iniziare un percorso consapevole e scientificamente supportato? Sarai ricontattato per una consulenza informativa e senza impegno.