La stanchezza, le notti insonni e l'enorme dispendio energetico richiesto dalla produzione di latte possono scatenare un intenso desiderio di zuccheri durante l'allattamento. Questa voglia di dolce è una reazione fisiologica del corpo che cerca energia rapida.

Cedere a qualche coccola non è un peccato, ma è importante imparare a gestire questi desideri in modo intelligente e costruttivo. La frutta, con i suoi zuccheri naturali e il suo carico di nutrienti, dovrebbe essere la prima scelta, ma anche un dolce consumato con consapevolezza può trovare il suo spazio.

iconografia di una madre con il proprio bambino in braccio con a destra diversi tipi di frutta secca salutare da mangiare durante l'allattamento.

Indice

Il dott. Giovanni De Stefano - Biologo Nutrizionista. BIO COMPLETA

La Frutta: Lo Spuntino Ideale della Neomamma

La frutta e verdura sono dei veri e propri alleati durante l'allattamento. La frutta, in particolare, è lo spuntino perfetto per placare la fame e la voglia di dolce in modo sano. Si consiglia di consumare 2-3 porzioni di frutta fresca e di stagione ogni giorno.

Benefici e Quale Scegliere

Oltre a fornire zuccheri a rapido assorbimento per un'immediata sferzata di energia, la frutta apporta fibre (che aiutano la regolarità intestinale), vitamine e antiossidanti. Mele e pere sono delicate e ricche di fibre; le banane sono un'ottima fonte di potassio, utile contro i crampi; agrumi e kiwi offrono un pieno di Vitamina C, che rafforza il sistema immunitario; frutti di bosco sono ricchi di antiossidanti.

  1. La Frutta Secca Oleosa: Mandorle, noci e nocciole sono un concentrato di energia, proteine e grassi sani (inclusi gli Omega-3 nelle noci). Una manciata (circa 20-30 grammi) è uno spuntino saziante e nutriente, perfetto per spezzare la fame a metà mattina o pomeriggio.
  2. Frutta Disidratata: Prugne, albicocche e datteri secchi sono molto dolci e ricchi di fibre. Vanno consumati con moderazione a causa dell'alta concentrazione di zuccheri, ma sono ottimi per aggiungere dolcezza a uno yogurt o prima di un'attività fisica.

Approfondisci L'alimentazione Durante l'Allattamento.


Gestire i Dolci con Intelligenza e Senza Sensi di Colpa

Il desiderio di un dolce è umano e non va demonizzato. Negarsi tutto può portare a frustrazione e a episodi di abbuffate. La strategia vincente è la qualità e la moderazione.

Scegliere Dolci di Qualità

Il desiderio di un dolce è umano e non va demonizzato. Negarsi tutto può portare a frustrazione e a episodi di abbuffate. La strategia vincente è la qualità e la moderazione.

Invece di ricorrere a merendine industriali piene di grassi idrogenati e zuccheri raffinati, è meglio optare per alternative più sane. Un'ottima scelta è un pezzetto di cioccolato fondente (almeno 75%), che oltre a soddisfare il palato apporta antiossidanti (ma attenzione alla caffeina). Altre buone opzioni sono i dolci fatti in casa, di cui si possono controllare gli ingredienti (usando meno zucchero o farine integrali), una fetta di crostata di frutta, o un gelato artigianale alla frutta.

Il Momento Giusto

Il momento migliore per concedersi un dolce è a colazione o subito dopo un pasto principale, come il pranzo. In questo modo, il picco glicemico sarà più contenuto e si avrà il resto della giornata per utilizzare l'energia fornita.

Molti prodotti "salutari" come yogurt alla frutta, barrette di cereali e succhi di frutta confezionati contengono quantità sorprendentemente elevate di zuccheri aggiunti. Leggere attentamente le etichette è fondamentale per fare scelte consapevoli.


Conclusioni

Frutta e dolci possono e devono coesistere in una dieta equilibrata durante l'allattamento. La frutta deve essere la protagonista degli spuntini quotidiani, una fonte di dolcezza naturale e nutriente. I dolci, invece, rappresentano la coccola occasionale, il piccolo piacere da concedersi senza sensi di colpa, scegliendo la qualità e la moderazione.

Questo approccio equilibrato permette di soddisfare il palato e le esigenze energetiche, mantenendo al contempo un'alimentazione sana per sé e per il bambino.