Nell'immaginario collettivo, "dieta dimagrante" è spesso sinonimo di "dieta senza grassi". Questo è uno degli errori più comuni e controproducenti che si possano fare, specialmente durante un percorso di dimagrimento supportato da farmaci. I grassi non sono i nostri nemici; al contrario, i grassi "buoni" sono alleati strategici e indispensabili per la nostra salute e per il successo della terapia stessa.

Eliminarli indiscriminatamente significa privare il corpo di nutrienti essenziali. La vera sfida non è evitare i grassi, ma imparare a scegliere quelli giusti.

Un uomo di spalle con davanti un piatto con avocado e uova per integrare grassi buoni durante il percorso farmacologico dimagrante.

Indice

Il dott. Giovanni De Stefano - Biologo Nutrizionista. BIO COMPLETA

Perché i Grassi "Buoni" Sono Tuoi Alleati?

Durante la terapia con agonisti GLP-1/GIP, includere grassi sani nella propria alimentazione è fondamentale per diverse ragioni:

Sazietà di Qualità

I grassi rallentano la digestione, promuovendo un senso di pienezza più duraturo. Questo effetto lavora in perfetta sinergia con la sazietà indotta dal farmaco, aiutando a controllare la fame tra un pasto e l'altro in modo più efficace.

Salute Ormonale

Molti ormoni, inclusi quelli sessuali, sono prodotti a partire dal colesterolo e dai grassi. Una dieta eccessivamente povera di lipidi può, a lungo andare, interferire con questo delicato equilibrio.

Assorbimento delle Vitamine

Le vitamine A, Vitamina D, Vitamina E e Vitamina K sono "liposolubili", ovvero possono essere assorbite dal nostro intestino solo in presenza di grassi. Senza di essi, rischiamo carenze vitaminiche anche se mangiamo verdure in abbondanza.

Azione Antinfiammatoria

Grassi come gli Omega-3, presenti nel pesce azzurro e nelle noci, hanno potenti proprietà antinfiammatorie che supportano la salute generale.


Grassi Buoni vs. Grassi Cattivi: Facciamo Chiarezza

La chiave di volta è saper distinguere le diverse tipologie di grassi. Per un'analisi chimica e funzionale dettagliata, puoi consultare la Guida a grassi saturi e insaturi per la salute. In sintesi:

  1. Grassi Buoni (Insaturi): Sono i nostri principali alleati. Si trovano nell'olio extra vergine d'oliva, nell'avocado, nella frutta secca (noci, mandorle) e nel pesce azzurro (salmone, sgombro).
  2. Grassi Cattivi (Saturi e Trans): Vanno limitati. I grassi saturi si trovano principalmente in carni grasse, insaccati, burro e formaggi grassi. I grassi trans, i peggiori in assoluto, si nascondono in molti prodotti industriali, merendine e cibi da fast food.

L'Impatto sul Nemico Numero Uno: il Grasso Viscerale

Uno degli obiettivi primari di un percorso di dimagrimento sano è ridurre il grasso addominale, in particolare quello viscerale, che è il più pericoloso per la salute. Come spiegato nel nostro approfondimento su Che cos'è il grasso viscerale e come eliminarlo, una dieta che limita i grassi cattivi e gli zuccheri, ma è ricca di grassi buoni (specialmente Omega-3), abbinata al deficit calorico indotto dalla terapia, si è dimostrata eccezionalmente efficace nel ridurre proprio questo tipo di grasso.


Come Includerli nella Dieta Quotidiana?

  1. Condisci a crudo con un cucchiaio di olio extra vergine d'oliva.
  2. Aggiungi un quarto di avocado alle tue insalate o al pane integrale a colazione.
  3. Usa una manciata di noci o mandorle come spuntino saziante.
  4. Consuma pesce azzurro almeno due volte a settimana.

Non temere i grassi buoni: sono una componente essenziale di una perdita di peso sana, efficace e che nutre il corpo invece di privarlo.


Vuoi saperne di più?

La terapia farmacologica è un punto di partenza. Trasformarla in un successo duraturo e in un vero cambiamento dello stile di vita richiede un supporto mirato e professionale.

Come tuo nutrizionista, Dott. Giovanni De Stefano, il mio ruolo è creare il piano alimentare specifico per supportare al meglio la terapia, grazie soprattutto al rigoroso approccio multidisciplinare, dove ogni paziente è seguito da:

Medico Specialista, per la valutazione clinica iniziale e la prescrizione del farmaco per la perdita di peso.

Nutrizionista dedicato per il supporto alimentare specialistico durante il percorso terapeutico.

Team di consulenti, per un monitoraggio preciso e costante, e un affiancamento completo durante l'intero percorso.

Sei pronto a iniziare un percorso consapevole e scientificamente supportato? Sarai ricontattato per una consulenza informativa e senza impegno.