L’intolleranza al grano, o la necessità di seguire una dieta senza frumento, rappresenta una sfida per molte persone ma che può essere gestita con successo grazie alle numerose alternative oggi disponibili.
Questa guida approfondita ti aiuterà a capire cosa evitare, quali alimenti scegliere e come mantenere una dieta equilibrata e gustosa senza grano.
Chi soffre di intolleranza al grano deve eliminare dalla dieta tutti i prodotti che contengono frumento (Triticum) e i suoi derivati.
Alimenti da evitare:
Per una dieta varia e nutriente puoi affidarti a:
Domande Frequenti
Sì, nel linguaggio comune i due termini sono usati come sinonimi; l’intolleranza al grano si riferisce alle proteine del frumento (Triticum).
Solo se certificata senza glutine, per evitare contaminazioni crociate.
No, se derivano da grano o frumento. Puoi scegliere prodotti integrali a base di cereali alternativi (riso integrale, quinoa, miglio, ecc.).
Sì, se non hai sensibilità al glutine. Tuttavia, consulta sempre un medico o un nutrizionista per una dieta personalizzata.
Sì, soprattutto in prodotti confezionati, salse, zuppe, snack, gelati e caramelle. Leggi sempre le etichette.
Seguire una dieta senza grano non significa rinunciare al gusto o alla varietà. Con le giuste alternative e un piano alimentare personalizzato, puoi gestire l’intolleranza al grano in modo efficace e sano, mantenendo equilibrio e benessere.