L’intolleranza al grano, o la necessità di seguire una dieta senza frumento, rappresenta una sfida per molte persone ma che può essere gestita con successo grazie alle numerose alternative oggi disponibili.

Questa guida approfondita ti aiuterà a capire cosa evitare, quali alimenti scegliere e come mantenere una dieta equilibrata e gustosa senza grano.

Persona dall’espressione triste seduta a tavola con davanti alimenti da evitare in caso di intolleranza al grano.

Indice

Il dott. Giovanni De Stefano - Biologo Nutrizionista. BIO COMPLETA

Cosa non mangiare in caso di intolleranza al grano

Chi soffre di intolleranza al grano deve eliminare dalla dieta tutti i prodotti che contengono frumento (Triticum) e i suoi derivati.

Alimenti da evitare:

  1. Pane, focaccia, pizza, piadine, panzerotti, grissini, cracker, fette biscottate, taralli, crostini, salatini, biscotti, torte, merendine, pasticcini, dolci da forno con farina di grano.
  2. Pasta di grano duro, pasta all’uovo, gnocchi di patate preparati con farina di grano, couscous, bulgur, seitan, tabulè, polenta taragna (se miscelata con farina di grano).
  3. Cereali e farine vietate: farina di frumento, farina di farro, kamut, segale, orzo, spelta, triticale, monococco, semola, semolini, crusca di grano, germe di grano, malto di grano.
  4. Prodotti industriali che possono contenere grano come addensante: salse, zuppe pronte, besciamella, dadi, sughi pronti, snack confezionati, cereali per la colazione, barrette, muesli, porridge, fiocchi di cereali non certificati senza grano.
  5. Birra di frumento o d’orzo, bevande a base di cereali vietati.
  6. Carne, pesce, verdure e formaggi impanati o pastellati con farine di grano, surimi, piatti pronti che contengono panature o addensanti a base di grano.

Il grano può essere presente come ingrediente nascosto in molti prodotti confezionati (salse, sughi, gelati, yogurt ai cereali, caramelle, dadi, preparati per minestre, ecc.). Leggi sempre attentamente le etichette!


Quali alternative scegliere: cereali e farine senza grano

Per una dieta varia e nutriente puoi affidarti a:

  1. Cereali e pseudocereali naturalmente privi di grano: riso, mais, quinoa, amaranto, miglio, sorgo, teff, grano saraceno, avena certificata senza glutine.
  2. Legumi: ceci, lenticchie, piselli, fagioli, soia.
  3. Farine alternative: farina di riso, mais, grano saraceno, quinoa, amaranto, ceci, castagne, mandorle, cocco, tapioca, patate, miglio.
  4. Pane e pasta senza grano: disponibili in commercio a base di riso, mais, quinoa, grano saraceno, legumi o mix senza frumento.
  5. Snack e prodotti da forno senza grano: cracker, biscotti, dolci e mix per pane/pizza specifici per intolleranti.

Esempio di menù giornaliero senza grano

Colazione

  1. Yogurt greco con frutta fresca e semi di chia oppure
  2. porridge di quinoa con latte vegetale e frutti di bosco.

Spuntino

  1. Frutta secca o cracker senza grano oppure
  2. una mela con crema di mandorle.

Pranzo

  1. Riso integrale con pollo e verdure grigliate oppure
  2. insalata di quinoa con ceci, pomodorini e spinaci.

Merenda

  1. Smoothie di mandorle con cacao e banana oppure
  2. uno yogurt vegetale con semi di zucca.

Cena

  1. Quinoa con salmone al forno e spinaci saltati oppure
  2. polenta di mais con funghi e formaggio stagionato.

Domande Frequenti

Grano e frumento sono la stessa cosa?

Sì, nel linguaggio comune i due termini sono usati come sinonimi; l’intolleranza al grano si riferisce alle proteine del frumento (Triticum).

L’avena è consentita?

Solo se certificata senza glutine, per evitare contaminazioni crociate.

I prodotti integrali sono permessi?

No, se derivano da grano o frumento. Puoi scegliere prodotti integrali a base di cereali alternativi (riso integrale, quinoa, miglio, ecc.).

Le alternative senza glutine sono sempre adatte?

Sì, se non hai sensibilità al glutine. Tuttavia, consulta sempre un medico o un nutrizionista per una dieta personalizzata.

Il grano si può nascondere in altri alimenti?

Sì, soprattutto in prodotti confezionati, salse, zuppe, snack, gelati e caramelle. Leggi sempre le etichette.


Conclusioni

Seguire una dieta senza grano non significa rinunciare al gusto o alla varietà. Con le giuste alternative e un piano alimentare personalizzato, puoi gestire l’intolleranza al grano in modo efficace e sano, mantenendo equilibrio e benessere.