Prurito, eczema, disturbi gastrointestinali: per chi soffre di allergia sistemica al nichel (SNAS), questi sintomi possono essere scatenati dall'alimentazione. Il nichel è un metallo pesante presente naturalmente nel suolo, nell'acqua e, di conseguenza, in molti cibi che mangiamo.

Seguire una dieta a basso contenuto di nichel è la strategia principale per gestire i sintomi e ritrovare il benessere. Dato che è impossibile eliminare il nichel al 100%, l'obiettivo è limitare gli alimenti che ne sono più ricchi. Con questa guida e la nostra tabella degli alimenti "nichel free" (a basso contenuto), fare la spesa diventerà molto più semplice.

Un collage con riso, arance, uova, zucchine, carne e fragole, alimenti a basso indice di nichel o addirittura nichel free.

Indice

Il dott. Giovanni De Stefano - Biologo Nutrizionista. BIO COMPLETA

Alimenti a Basso Contenuto di Nichel (Alimenti Consentiti)

Questa tabella elenca gli alimenti generalmente considerati sicuri per chi segue una dieta a basso contenuto di nichel.

Categoria Alimenti
Alimenti Consentiti (Nichel Free / a Basso Contenuto)

Verdura

Cetrioli, finocchi, radicchio, indivia, songino (valeriana), melanzane, peperoni, zucchine, barbabietola, carote, zucca.

Frutta

Mele, pere, banane, melone, anguria, agrumi (con moderazione), uva, fragole, mirtilli.

Cereali

Riso bianco, farina 00, mais (in piccole quantità), prodotti a base di riso o mais (es. gallette, pasta).

Proteine

Carni bianche (pollo, tacchino), carni rosse (manzo, vitello), prosciutto crudo, uova, pesce (merluzzo, sogliola, orata, spigola).

Latticini

Latte, yogurt bianco, ricotta, mozzarella, parmigiano reggiano.

Condimenti

Olio extra vergine d'oliva, aceto di mele, sale, aglio e cipolla (con moderazione e se tollerati).

Approfondisci Cosa puoi Mangiare con l'Intolleranza al Nichel.


Quali Sono gli Alimenti ad Alto Contenuto di Nichel da Evitare?

È altrettanto importante conoscere i cibi "nemici". I principali alimenti da evitare o consumare con estrema cautela sono:

  1. Verdure: Pomodori, spinaci, asparagi, funghi, broccoli, cavolfiori.
  2. Legumi: Fagioli, lenticchie, ceci, piselli, soia.
  3. Cereali Integrali: Farina integrale, pane integrale, avena, orzo.
  4. Frutta Secca e Semi Oleosi: Noci, nocciole, mandorle, anacardi, arachidi, semi di girasole e di zucca.
  5. Altro: Cioccolato e cacao, liquirizia, cibi in scatola (il nichel della latta può migrare nel cibo), tè nero, frutti di mare.

Consigli Pratici

  1. Usa pentole in vetro, ceramica o teflon. Evita l'acciaio inox 18/10 (il 10 indica la percentuale di nichel).
  2. Evita i cibi in scatola, preferendo quelli in vetro.
  3. Bevi l'acqua del rubinetto solo dopo averla fatta scorrere per qualche istante al mattino.

Per una diagnosi e un piano alimentare personalizzato, è indispensabile rivolgersi a un medico allergologo e a un professionista della nutrizione.