Bruciore di stomaco, rigurgito acido, tosse secca: sono i sintomi tipici del reflusso gastroesofageo, un disturbo che affligge moltissime persone. La risalita dei succhi gastrici irrita l'esofago, causando fastidio e malessere.

La dieta è la prima e più potente arma per gestire e alleviare i sintomi. Capire cosa portare in tavola e, soprattutto, cosa lasciare da parte, è fondamentale. In questo articolo vedremo gli alimenti "amici" e presenteremo una dettagliata tabella dei cibi da evitare con il reflusso.

Rappresentazione grafica del reflusso gastroesofageo, con i succhi acidi che risalgono dallo stomaco all'interno dell'esofago.

Indice

Il dott. Giovanni De Stefano - Biologo Nutrizionista. BIO COMPLETA

Cosa Mangiare: Gli Alimenti Consigliati per il Reflusso

L'obiettivo è scegliere cibi poco grassi, non acidi e facilmente digeribili. Ecco una lista di alimenti generalmente ben tollerati:

  1. Cereali: Riso, avena, pasta e pane integrali (con condimenti leggeri).
  2. Verdura: Finocchi, carote, zucchine, patate, fagiolini. Preferire cotture leggere (vapore, bollitura).
  3. Frutta: Banane, mele, pere, melone.
  4. Proteine Magre: Carni bianche (pollo, tacchino) e pesce magro (merluzzo, sogliola), cotti alla griglia o al vapore.
  5. Latticini: Yogurt magro bianco, ricotta fresca, latte vegetale (mandorla, riso).
  6. Bevande: Acqua naturale, tisane non zuccherate (camomilla, malva, finocchio).

Tabella dei Cibi da Evitare con il Reflusso Gastroesofageo

Alcuni alimenti sono noti per peggiorare i sintomi del reflusso. Limitarli è essenziale per trovare sollievo.

Categoria Alimenti
Alimenti da EVITARE
Motivo PRINCIPALE

Frutta e Verdura

Agrumi (arance, limoni), pomodori, aglio, cipolla, menta, peperoni.

Aumentano l'acidità e possono irritare l'esofago.

Cibi Grassi

Fritture, carni grasse, formaggi stagionati, salse elaborate, burro.

Rallentano lo svuotamento gastrico.

Cioccolato e Dolci

Cioccolato (soprattutto fondente), dolci cremosi, merendine industriali.

Rilassa lo sfintere esofageo, favorendo la risalita acida.

Bevande

Caffè, tè, bevande gassate, alcolici, succhi di frutta acidi.

Aumentano l'acidità gastrica e/o irritano la mucosa.

Spezie e Cibi Piccanti

Peperoncino, pepe, curry e cibi molto speziati.

Possono irritare direttamente la mucosa dell'esofago.

Altri Consigli Utili

  1. Fai pasti piccoli e frequenti.
  2. Non sdraiarti subito dopo aver mangiato.
  3. Mastica lentamente e a lungo.

Consulta sempre un medico o un gastroenterologo per una diagnosi accurata e una terapia personalizzata.