La stitichezza è un disturbo molto comune che colpisce milioni di persone. Si manifesta con difficoltà nell’evacuazione, sensazione di incompleto svuotamento e gonfiore addominale. Una delle cause principali è una dieta sbilanciata. In questo articolo ti spiegherò quali sono i cibi da evitare in caso di stitichezza e quali buone abitudini alimentari puoi adottare per ritrovare regolarità.

Alimenti da evitare in caso di stitichezza: prodotti da forno, riso bianco, banane acerbe, formaggi stagionati, burro e salumi con simbolo di divieto su sfondo neutro.

Indice

Il dott. Giovanni De Stefano - Biologo Nutrizionista. BIO COMPLETA

Cos’è la stitichezza?

Si parla di stitichezza (o stipsi) quando:

  1. le evacuazioni sono meno di 3 a settimana
  2. le feci sono dure e difficili da espellere
  3. si avverte un senso di svuotamento incompleto

Può essere occasionale o cronica, ed è influenzata da diversi fattori: stress, sedentarietà, farmaci e, soprattutto, alimentazione povera di fibre e acqua.


Cibi da evitare in caso di stitichezza

Alcuni alimenti possono rallentare il transito intestinale o peggiorare la consistenza delle feci. Evitarli o tentare di ridurne il consumo è fondamentale per contrastare la stipsi.

I principali alimenti da limitare:

  1. Zuccheri raffinati: merendine, biscotti industriali, caramelle - Privano l’organismo di fibre e disidratano
  2. Farine raffinate: pane bianco, pizza, pasta bianca - Poveri di fibra, rallentano il transito
  3. Riso bianco - Ha effetto astringente, soprattutto se consumato spesso
  4. Banane acerbe - Contengono amidi resistenti che rallentano l’intestino
  5. Formaggi stagionati e latticini in eccesso - Rendono le feci più dure e difficili da espellere
  6. Carne rossa e insaccati - Poveri di fibra e ricchi di grassi saturi

Cibi amici dell’intestino: cosa favorisce la regolarità

Per migliorare il transito intestinale è importante idratare e stimolare l’intestino con le giuste scelte alimentari:

  1. Frutta fresca (kiwi, prugne, mele cotte, pere)
  2. Verdure cotte e crude ricche di fibra (zucchine, carote, spinaci, finocchi)
  3. Cereali integrali (avena, farro, orzo)
  4. Legumi ben cotti
  5. Semi di lino o chia ammollati
  6. Acqua, infusi e tisane calde

L’introduzione graduale di fibre è fondamentale per evitare gonfiori.


Domande Frequenti

Posso mangiare riso se soffro di stitichezza?

È meglio preferire riso integrale o avena, ed evitare il riso bianco che ha effetto astringente.

La banana è utile o va evitata?

Dipende: le banane acerbe vanno evitate, quelle ben mature invece possono aiutare.

Devo eliminare i latticini?

Non necessariamente. Basta limitarli, soprattutto quelli stagionati e molto grassi.

Gli integratori di fibre funzionano?

Possono aiutare, ma devono essere accompagnati da una corretta idratazione. Meglio privilegiare la fibra da cibo vero.

La stitichezza è causata solo dall’alimentazione?

No, può dipendere anche da stress, sedentarietà, disbiosi intestinale o farmaci. Ma la dieta è un pilastro fondamentale.


Conclusioni

Una dieta ricca di fibre e acqua è la chiave per dire addio alla stitichezza. Conoscere i cibi da evitare in caso di stitichezza ti aiuta a prevenire il problema e a migliorare il benessere intestinale, ogni giorno.