L'epilessia è un disturbo neurologico cronico caratterizzato da crisi epilettiche ricorrenti, dovute a scariche elettriche anomale nel cervello. Le crisi possono variare da brevi momenti di assenza a convulsioni prolungate. Sebbene l'epilessia possa essere gestita con farmaci e terapie, l'alimentazione gioca un ruolo cruciale nel controllo dei sintomi.
Una dieta equilibrata può aiutare a gestire l'epilessia riducendo il rischio di crisi. Alcuni alimenti possono influenzare negativamente il sistema nervoso o interferire con i farmaci antiepilettici, aumentando la frequenza o l'intensità delle crisi.
La dieta chetogenica, ricca di grassi e povera di carboidrati, è spesso utilizzata come trattamento complementare per l'epilessia resistente ai farmaci, specialmente nei bambini. Questa dieta induce uno stato di chetosi che può ridurre significativamente la frequenza delle crisi.
Gli zuccheri raffinati possono causare picchi glicemici che destabilizzano il sistema nervoso, aumentando il rischio di crisi.
Esempi:
La caffeina stimola il sistema nervoso centrale, potenzialmente innescando crisi epilettiche in soggetti predisposti.
Esempi:
L'alcol può interferire con i farmaci antiepilettici e alterare l'attività cerebrale, aumentando la probabilità di crisi.
Esempi:
Il glutammato monosodico, spesso presente nei cibi processati, può avere effetti eccitotossici sul cervello, favorendo le crisi.
Esempi:
Un eccesso di sodio può alterare l'equilibrio elettrolitico, influenzando negativamente la funzione neuronale.
Esempi:
L'aspartame è stato associato a un aumento della sensibilità alle crisi in alcune persone con epilessia.
Esempi:
I grassi sani aiutano a stabilizzare l'attività neuronale e sono alla base della dieta chetogenica.
Esempi:
Le verdure a basso indice glicemico aiutano a mantenere stabile la glicemia.
Esempi:
Le proteine supportano la funzione cerebrale senza causare picchi glicemici.
Esempi:
Domande Frequenti
Zuccheri raffinati, caffeina, alcol e cibi ricchi di glutammato monosodico possono aumentare il rischio di crisi.
Non per tutti, ma può essere particolarmente utile nei casi di epilessia resistente ai farmaci, soprattutto nei bambini.
Sì, l'alcol può ridurre l'efficacia dei farmaci e aumentare il rischio di crisi.
limenti ricchi di grassi sani, verdure a basso contenuto di carboidrati e proteine magre sono raccomandati.
Un'alimentazione consapevole può fare una grande differenza nella gestione dell'epilessia. Evitare alimenti che possono scatenare crisi e adottare una dieta equilibrata, come la dieta chetogenica, può migliorare la qualità della vita di chi soffre di questa condizione. Consultare sempre un medico o un nutrizionista per un piano personalizzato.