Iniziare una terapia con un farmaco potente come Mounjaro (o altri doppi agonisti GIP/GLP-1) significa sperimentare una significativa riduzione dell'appetito. Questo è l'effetto desiderato che porta a una drastica riduzione delle calorie e alla conseguente perdita di peso. Tuttavia, questa medaglia ha un rovescio a cui prestare la massima attenzione: mangiando di meno, si rischia di introdurre meno Micronutrienti: vitamine e minerali essenziali.

Si può creare una condizione nota come "fame nascosta": ci si sente sazi, ma il corpo non riceve la quantità adeguata di vitamine e minerali indispensabili per funzionare correttamente. Prevenire queste carenze è un aspetto fondamentale per garantire che la perdita di peso sia un percorso di salute e non di impoverimento nutrizionale.

Una confezione di vitamine e minarli in compresse con sullo sfondo frutta e verdura ad indicare l'importanza di questi micronutrienti durante un percorso farmacologico dimagranti.

Indice

Il dott. Giovanni De Stefano - Biologo Nutrizionista. BIO COMPLETA

La Densità Nutrizionale Diventa la Priorità Assoluta

Quando lo "spazio" per il cibo diminuisce, ogni singolo boccone deve essere il più nutriente possibile. Il concetto chiave diventa la densità nutrizionale: scegliere alimenti che, a parità di calorie, offrono la massima quantità di vitamine e minerali. Un biscotto e una manciata di mandorle possono avere calorie simili, ma il loro apporto di micronutrienti è imparagonabile.


I Micronutrienti più a Rischio Durante la Terapia

Una ridotta assunzione di cibo può mettere a rischio l'apporto di alcuni micronutrienti chiave:

  1. Vitamina B12: Essenziale per l'energia e il sistema nervoso. Si trova principalmente in fonti animali, e una ridotta assunzione di carne può abbassarne i livelli. Leggi anche della Carenza di Vitamina B12.
  2. Ferro: La sua carenza causa stanchezza e affaticamento. Anche in questo caso, la riduzione del consumo di carne rossa può essere un fattore di rischio.
  3. Calcio e Vitamina D: Fondamentali per la salute delle ossa. La perdita di peso può di per sé essere un fattore di stress per lo scheletro, rendendo un adeguato apporto di questi due nutrienti ancora più importante.
  4. Zinco e Magnesio: Cruciali per centinaia di reazioni enzimatiche, per la funzione immunitaria e per il recupero muscolare, specialmente se si pratica attività fisica.

Strategie Alimentari per Prevenire le Carenze

  1. Costruisci il Piatto: Assicurati che ogni tuo pasto contenga verdure di colori diversi. Ogni colore apporta vitamine e antiossidanti differenti.
  2. Scegli Proteine Nobili: Alimenti come uova, pesce azzurro, carni bianche e latticini magri non solo forniscono proteine, ma sono anche ricchi di Vitamina B12, Zinco e Ferro.
  3. Non Dimenticare i Grassi Sani: Una piccola quantità di olio d'oliva, frutta secca o avocado aiuta ad assorbire le vitamine liposolubili (A, D, E, K).
  4. Sfrutta gli Cibi Ricchi di Minerali: Semi oleosi (zucca, girasole) e verdure a foglia verde scuro (spinaci, cavolo riccio) sono miniere di magnesio, ferro e calcio.

L'Alimentazione nelle Diverse Fasi

È chiaro che con Mounjaro, la dieta e il ruolo dell'alimentazione cambiano nelle diverse fasi. Man mano che il dosaggio del farmaco aumenta e l'appetito si riduce ulteriormente, l'attenzione alla densità nutrizionale deve diventare ancora più meticolosa. In questa fase, la guida di un nutrizionista è cruciale per strutturare un piano che garantisca il 100% del fabbisogno di micronutrienti, anche con un apporto calorico ridotto.


Conclusioni

L'integrazione può essere necessaria? A volte sì, ma non deve mai essere un'automedicazione. Solo dopo un'attenta valutazione e delle analisi del sangue, il medico o il nutrizionista possono consigliare un'integrazione mirata.


Vuoi saperne di più?

La terapia farmacologica è un punto di partenza. Trasformarla in un successo duraturo e in un vero cambiamento dello stile di vita richiede un supporto mirato e professionale.

Come tuo nutrizionista, Dott. Giovanni De Stefano, il mio ruolo è creare il piano alimentare specifico per supportare al meglio la terapia, grazie soprattutto al rigoroso approccio multidisciplinare, dove ogni paziente è seguito da:

Medico Specialista, per la valutazione clinica iniziale e la prescrizione del farmaco per la perdita di peso.

Nutrizionista dedicato per il supporto alimentare specialistico durante il percorso terapeutico.

Team di consulenti, per un monitoraggio preciso e costante, e un affiancamento completo durante l'intero percorso.

Sei pronto a iniziare un percorso consapevole e scientificamente supportato? Sarai ricontattato per una consulenza informativa e senza impegno.