La Lista della Spesa Ideale: Cosa Comprare (e Cosa Evitare) all’Inizio della Terapia con Mounjaro


Un percorso di successo inizia molto prima di sedersi a tavola: inizia tra le corsie del supermercato. Avere una dispensa e un frigorifero ben organizzati, pieni di alleati per la tua salute, è uno dei segreti più potenti per affrontare con serenità e senza stress le prime settimane di terapia con farmaci come Mounjaro. Una spesa strategica elimina le tentazioni e rende la scelta di un pasto sano un'opzione facile e automatica.

Dopo aver visto i Primi Passi da Compiere e aver preso spunto dalle nostre Idee per i Pasti, è il momento di agire. Questa non è solo una lista, ma una vera e propria guida ragionata per riempire il tuo carrello in modo intelligente e funzionale al tuo nuovo percorso.

Una donna affetta da obesità che siede davanti ad un tavolo con a destra ciotole di alimenti sani e a sinistra non sani, facendo la cernita dei cibi da poter mangiare durante la terapia con mounjaro.

Indice

Il dott. Giovanni De Stefano - Biologo Nutrizionista. BIO COMPLETA

Il Reparto Proteine: La Base di Ogni Pasto

Le proteine saranno il pilastro della tua nuova alimentazione per garantire sazietà e proteggere i muscoli.

Cosa Mettere nel Carrello

  1. Carne Bianca: Petto di pollo e fesa di tacchino a fette o intera. Sono magre, versatili e facili da digerire.
  2. Pesce: Filetti di pesce bianco (merluzzo, orata, sogliola, platessa), ottimi per la cena. Pesce azzurro come il salmone (ricco di Omega-3) e scatolette di sgombro o tonno al naturale per pranzi veloci.
  3. Uova: Un alimento completo, perfetto per colazioni sazianti o cene rapide.
  4. Affettati Magri: Bresaola, fesa di tacchino al forno, prosciutto crudo sgrassato. Ideali per spuntini o pranzi leggeri.
  5. Legumi e Proteine Vegetali: Lenticchie e ceci (anche precotti in vetro, da sciacquare bene), tofu al naturale.

Cosa Limitare o Evitare (per Ora)

  1. Carni grasse e processate come salsicce, pancetta, wurstel e salumi grassi (salame, mortadella). Evita anche prodotti impanati e pre-fritti, che possono risultare pesanti.

Il Reparto Ortofrutta: Colori, Fibre e Vitamine

Frutta e verdura sono essenziali per l'apporto di Micronutrienti Essenziali, ma all'inizio è meglio privilegiare quelle più "gentili" per l'intestino.

Cosa Mettere nel Carrello

  1. Verdure Digeribili: Zucchine, carote, finocchi, fagiolini, cetrioli e asparagi. Sono perfette cotte al vapore o bollite.
  2. Verdure a Foglia Verde: Lattuga, valeriana e spinaci freschi (questi ultimi da consumare preferibilmente cotti all'inizio).
  3. Frutta non Troppo Zuccherina: Mele, pere, pesche, albicocche, agrumi e frutti di bosco (ottimi anche surgelati per frullati o yogurt).

Alleati Pratici: Buste di insalata già lavata, verdure surgelate al naturale (es. fagiolini, spinaci) e passati di verdura senza sale o grassi aggiunti.

Cosa Limitare o Evitare (per Ora)

  1. Verdure che tendono a creare gonfiore come cavoli, broccoli, cavolfiori e cipolle crude in grandi quantità. Modera il consumo di frutta molto zuccherina come uva, fichi e banane molto mature.

La Dispensa: Carboidrati "Lenti" e Grassi "Buoni"

Qui si scelgono le fonti di energia a lungo termine e i condimenti sani.

Cosa Mettere nel Carrello

  1. Cereali e Simili: Fiocchi d'avena per la colazione, gallette di riso o mais integrale per gli spuntini, pane integrale o di segale a fette, quinoa.
  2. Frutta Secca e Semi: Mandorle e noci (senza sale) per gli spuntini, semi di chia e di lino da aggiungere a yogurt e insalate.
  3. Condimenti: Olio extra vergine d'oliva di buona qualità.
  4. Bevande: Acqua naturale in abbondanza, tisane non zuccherate (finocchio, zenzero, camomilla).

Cosa Limitare o Evitare (per Ora)

  1. Tutti i prodotti da forno raffinati (pane bianco, grissini, cracker comuni), cereali da colazione zuccherati, biscotti, merendine, snack salati, succhi di frutta e bevande zuccherate.

Il Banco Frigo: Latticini e Alternative

Cosa Mettere nel Carrello

  1. Yogurt Greco Bianco: Scegli le versioni con 0% o 2% di grassi, ricchissime di proteine.
  2. Yogurt Bianco Magro Naturale: Un classico versatile.
  3. Ricotta Fresca e Fiocchi di Latte: Leggeri e proteici, perfetti per pasti o spuntini.
  4. Parmigiano Reggiano o Grana Padano: Un piccolo pezzo da grattugiare per insaporire i piatti.
  5. Latte (o bevande vegetali senza zucchero): Scegli le versioni scremate o parzialmente scremate.

Cosa Limitare o Evitare (per Ora)

  1. Formaggi molto grassi (es. gorgonzola, mascarpone), dessert al cucchiaio, yogurt alla frutta (spesso molto zuccherati).

Un ultimo consiglio

Prenditi un minuto in più per leggere le etichette. Scegli prodotti con liste di ingredienti corte e semplici. Una spesa ben fatta è il primo, grande passo per un percorso sereno e di successo. Se dovessi avere difficoltà con i sintomi iniziali del trattamento con Mounjaro, ricorda di consultare i nostri Consigli Pratici per Gestire Nausea e Sazietà.


Vuoi saperne di più?

La terapia farmacologica è un punto di partenza. Trasformarla in un successo duraturo e in un vero cambiamento dello stile di vita richiede un supporto mirato e professionale.

Come tuo nutrizionista, Dott. Giovanni De Stefano, il mio ruolo è creare il piano alimentare specifico per supportare al meglio la terapia, grazie soprattutto al rigoroso approccio multidisciplinare, dove ogni paziente è seguito da:

Medico Specialista, per la valutazione clinica iniziale e la prescrizione del farmaco per la perdita di peso.

Nutrizionista dedicato per il supporto alimentare specialistico durante il percorso terapeutico.

Team di consulenti, per un monitoraggio preciso e costante, e un affiancamento completo durante l'intero percorso.

Sei pronto a iniziare un percorso consapevole e scientificamente supportato? Sarai ricontattato per una consulenza informativa e senza impegno.