La bulimia nervosa è un disturbo alimentare complesso caratterizzato da episodi ricorrenti di abbuffate seguiti da comportamenti di compenso come vomito autoindotto, uso di lassativi o esercizio fisico eccessivo. A differenza dell’anoressia, nella bulimia il peso corporeo può rimanere nella norma, rendendola più difficile da riconoscere.
In questo articolo analizziamo:
È un disturbo del comportamento alimentare (DCA), come l'anoressia o il BED, caratterizzato da:
Sintomi comportamentali:
Sintomi fisici:
Approfondisci con la Guida ai Disturbi Alimentari più Comuni.
A breve termine:
A lungo termine:
Non tutte le persone con bulimia si inducono il vomito. Questa forma può prevedere comportamenti compensatori come:
Trattamento multidisciplinare:
La guarigione è possibile, ma richiede costanza, supporto empatico e una guida clinica esperta.
Domande Frequenti
Sì. Spesso il peso è normale o leggermente oscillante, e questo rende la patologia più invisibile.
La bulimia comporta una ricorrenza ciclica, perdita di controllo, e soprattutto comportamenti di compenso (non presenti nel binge eating puro).
Quasi sempre. Il ciclo di abbuffata → colpa → compensazione è auto-punitivo e fonte di grande sofferenza interiore.
Sì. Vomito frequente e squilibri elettrolitici (es. ipokaliemia) aumentano il rischio di aritmie e arresto cardiaco.
Sì. Con un percorso mirato e una rete di supporto, molte persone guariscono completamente e recuperano un rapporto sereno col cibo e con sé stesse.