La carenza di magnesio è una condizione spesso sottovalutata, ma può influenzare profondamente il benessere psicofisico. Il magnesio è infatti coinvolto in oltre 300 reazioni biochimiche nel nostro organismo, dalla produzione di energia alla trasmissione nervosa.
In questo articolo scoprirai:
Il magnesio è un minerale essenziale che:
Anche una carenza lieve, similmente ad altre, può avere effetti su energia, sonno e concentrazione.
I sintomi possono essere vaghi o sfumati, ma nel tempo diventano più evidenti. Tra i più frequenti:
Leggi della Guida alle Carenze Alimentari.
Le principali cause includono:
Il magnesio ematico (sierico) spesso non riflette la reale disponibilità nei tessuti. Tuttavia, può essere utile in combinazione con altri parametri e sintomi.
Esami consigliati:
Preferisci questi alimenti:
Le forme migliori:
Domande Frequenti
Sì. Una carenza può disturbare il sonno e causare risvegli notturni. Il magnesio rilassa muscoli e sistema nervoso.
Assolutamente! È definito anche “minerale antistress” perché regola il sistema nervoso e riduce la reattività allo stress cronico.
Il fabbisogno medio è di circa 400 mg al giorno negli uomini e 320 mg nelle donne, e aumenta con stress, sport o patologie intestinali.
Solo ad alte dosi. Le forme più tollerate raramente causano disturbi, ma alcune (come l’ossido di magnesio) possono provocare diarrea.
Sì, una carenza può alterare la funzionalità elettrica del cuore e favorire la comparsa di battiti irregolari lievi, specie in soggetti ansiosi o sportivi.
La carenza di magnesio è più diffusa di quanto si pensi. Spesso si manifesta con disturbi muscolari, nervosi e del sonno. Una dieta ricca di magnesio e, se necessario, un’integrazione mirata possono riportare equilibrio e vitalità.