La carenza di magnesio è una condizione spesso sottovalutata, ma può influenzare profondamente il benessere psicofisico. Il magnesio è infatti coinvolto in oltre 300 reazioni biochimiche nel nostro organismo, dalla produzione di energia alla trasmissione nervosa.

In questo articolo scoprirai:

  1. quali sono i segnali più comuni di una carenza,
  2. le cause principali,
  3. e gli alimenti ideali per ripristinarne i livelli in modo naturale.
Infografica italiana orizzontale sulla carenza di magnesio, con sintomi, alimenti ricchi e simboli del magnesio su sfondo viola acceso

Indice

Il dott. Giovanni De Stefano - Biologo Nutrizionista. BIO COMPLETA

Cos’è il magnesio e a cosa serve?

Il magnesio è un minerale essenziale che:

  1. regola l’attività muscolare e nervosa,
  2. contribuisce alla salute delle ossa e dei denti,
  3. sostiene il sistema immunitario e l’umore,
  4. partecipa alla sintesi proteica e alla regolazione della glicemia.

Anche una carenza lieve, similmente ad altre, può avere effetti su energia, sonno e concentrazione.


Sintomi della carenza di magnesio

I sintomi possono essere vaghi o sfumati, ma nel tempo diventano più evidenti. Tra i più frequenti:

  1. Crampi muscolari notturni
  2. Stanchezza e affaticamento mentale
  3. Insonnia e risvegli precoci
  4. Formicolii o spasmi muscolari
  5. Irritabilità e sbalzi d’umore
  6. Mal di testa ricorrenti
  7. Tachicardia lieve o extrasistole
  8. Difficoltà di concentrazione o “mente annebbiata”

Cause della carenza di magnesio

Le principali cause includono:

  1. Alimentazione raffinata e povera di fibre
  2. Eccessivo consumo di zuccheri o alcol
  3. Sudorazione intensa (sport, estate, saune)
  4. Stress cronico (aumenta l’escrezione urinaria di magnesio)
  5. Uso prolungato di diuretici, lassativi, IPP (inibitori di pompa)
  6. Patologie gastrointestinali (es. colon irritabile, celiachia)

Diagnosi: quali esami fare

Il magnesio ematico (sierico) spesso non riflette la reale disponibilità nei tessuti. Tuttavia, può essere utile in combinazione con altri parametri e sintomi.

Esami consigliati:

  1. Magnesio sierico
  2. Magnesio eritrocitario o tissutale (più preciso)
  3. Valutazione nutrizionale e diario alimentare

Come reintegrare il magnesio: dieta e integratori

Alimenti ricchi di magnesio

Preferisci questi alimenti:

  1. Cacao amaro e cioccolato fondente ≥ 70%
  2. Frutta secca (mandorle, anacardi, noci brasiliane)
  3. Semi oleosi (zucca, girasole, sesamo)
  4. Legumi (fagioli neri, lenticchie, ceci)
  5. Verdure a foglia verde scuro (spinaci, bietole)
  6. Cereali integrali (avena, quinoa, riso integrale)

Quando è utile integrare

  1. In caso di sintomi persistenti
  2. Dopo esami specifici o in periodi di stress intenso
  3. Se l’alimentazione è povera di magnesio

Le forme migliori:

  1. Magnesio citrato (più biodisponibile, utile per intestino pigro)
  2. Magnesio bisglicinato (ottimo in caso di stress e insonnia)
  3. Magnesio pidolato (molto tollerabile)

Domande Frequenti

Il magnesio aiuta a dormire meglio?

Sì. Una carenza può disturbare il sonno e causare risvegli notturni. Il magnesio rilassa muscoli e sistema nervoso.

Il magnesio è utile per lo stress?

Assolutamente! È definito anche “minerale antistress” perché regola il sistema nervoso e riduce la reattività allo stress cronico.

Quanto magnesio serve al giorno?

Il fabbisogno medio è di circa 400 mg al giorno negli uomini e 320 mg nelle donne, e aumenta con stress, sport o patologie intestinali.

L'integrazione può avere effetti collaterali?

Solo ad alte dosi. Le forme più tollerate raramente causano disturbi, ma alcune (come l’ossido di magnesio) possono provocare diarrea.

La carenza di magnesio può causare extrasistole?

Sì, una carenza può alterare la funzionalità elettrica del cuore e favorire la comparsa di battiti irregolari lievi, specie in soggetti ansiosi o sportivi.


Conclusioni

La carenza di magnesio è più diffusa di quanto si pensi. Spesso si manifesta con disturbi muscolari, nervosi e del sonno. Una dieta ricca di magnesio e, se necessario, un’integrazione mirata possono riportare equilibrio e vitalità.