La carenza di zinco è una condizione spesso trascurata, ma che può compromettere la salute di pelle, sistema immunitario, capelli e fertilità. Come per il ferro o il magnesio, anche lo zinco è un minerale essenziale coinvolto in oltre 300 reazioni enzimatiche e processi cellulari.
In questo articolo scoprirai:
Lo zinco è un micronutriente essenziale che:
I sintomi possono essere inizialmente lievi, ma tendono a peggiorare nel tempo. Tra i più frequenti:
Le cause più frequenti includono:
Approfondisci la Guida alle Carenze Alimentari.
Non sempre la carenza di zinco è facile da diagnosticare con un solo esame. I test utili possono essere:
Lo zinco vegetale ha un’assorbibilità ridotta, ma l’assunzione costante aiuta a compensare.
L’integrazione va valutata da un professionista quando:
Domande Frequenti
Sì, è una delle prime manifestazioni della carenza. Lo zinco è essenziale per la crescita e la salute del follicolo pilifero.
Assolutamente. Lo zinco è cruciale per la funzionalità dei linfociti e per contrastare virus e batteri.
Sì, soprattutto se la dieta è povera di legumi, cereali integrali e frutta secca, o se è ricca di fitati (es. troppo pane bianco, riso brillato).
Dipende dalla tollerabilità e dallo scopo. Le compresse con picolinato o gluconato sono efficaci, ma la forma liquida può essere utile per bambini o chi ha difficoltà digestive.
No, lo zinco in eccesso viene eliminato, ma alte dosi continuative possono portare a intossicazioni o squilibri con altri minerali.
La carenza di zinco è più comune di quanto si pensi, soprattutto in caso di diete restrittive o condizioni intestinali. I sintomi possono essere subdoli ma influenzare fortemente immunità, pelle, capelli e benessere mentale. Una buona alimentazione e, se necessario, una supplementazione ben bilanciata, possono fare la differenza.