Le carenze alimentari sono deficit nutrizionali che si verificano quando il corpo non riceve abbastanza vitamine o minerali essenziali. Possono compromettere energia, concentrazione, immunità e aumentare il rischio di disturbi cronici.
In questa guida scoprirai:
Una carenza alimentare si verifica quando l’apporto di un nutriente è inferiore al fabbisogno fisiologico. Questo squilibrio può derivare da:
I micronutrienti (come vitamine, minerali e antiossidanti) sono essenziali per:
Le principali cause includono:
Le carenze nutrizionali possono essere subdole: spesso i sintomi sono lenti a manifestarsi e facilmente confondibili con altri disturbi.
Rivolgiti a uno specialista se:
Le principali carenze nutrizionali oggi diffuse includono:
Una valutazione completa prevede:
Il miglior consigli rimane sempre un alimentazione sana e bilanciata:
L'integrazione può essere molto utile quando:
Domande Frequenti
La carenza di ferro è tra le più diffuse, soprattutto nelle donne in età fertile, negli adolescenti e in chi segue una dieta vegana non ben bilanciata.
Alcuni segnali precoci come stanchezza continua, irritabilità o perdita di capelli possono indicare una carenza. Tuttavia, solo gli esami del sangue forniscono conferma.
Molte carenze si risolvono modificando la dieta. In alcuni casi è necessario l’uso temporaneo di integratori, ma sempre dopo valutazione nutrizionale.
Sì, soprattutto nei periodi di crescita, se hanno diete selettive, o consumano troppi cibi industriali. Un controllo regolare con un nutrizionista pediatrico è consigliato.
Sì. L’abuso di integratori per il reintegro (appunto!) può causare effetti collaterali, intossicazioni da vitamine liposolubili (es. vitamina A o D), e interferenze con i farmaci.
Le carenze alimentari vanno riconosciute in tempo: trascurarle significa mettere a rischio energia, sistema immunitario e qualità della vita.
Se sospetti di avere una carenza, non improvvisare. Affidati a un professionista che ti guidi con esami mirati, valutazioni nutrizionali e un piano personalizzato.