I disturbi alimentari sono condizioni complesse che colpiscono milioni di persone, spesso in silenzio. Non si tratta solo di alimentazione, ma di un rapporto disfunzionale con il cibo, il corpo e l’autocontrollo.
In questa guida scoprirai:
I disturbi alimentari – o Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) – sono patologie che alterano la percezione del cibo, del corpo e dell’immagine di sé. Comportano gravi ripercussioni sul piano fisico, psicologico e relazionale.
I più frequenti includono:
Sebbene ogni disturbo abbia caratteristiche specifiche, alcuni segnali sono trasversali:
I DCA richiedono un approccio multidisciplinare, che coinvolge:
Domande Frequenti
Sì. Il peso non è l’unico indicatore. Anche chi ha un peso nella norma può avere un rapporto disfunzionale col cibo e il corpo.
Quando la dieta diventa ossessione, ansia, isolamento, e incide sulla qualità della vita → può essere un segnale di DCA.
No. Anche ragazzi, uomini adulti e persone non binarie possono esserne colpiti, ma spesso ricevono meno diagnosi per motivi culturali.
Sì: la bulimia, il BED, o l’ortoressia non comportano sempre variazioni visibili di peso, ma hanno effetti profondi sul benessere.
Parlarne con un professionista. Il primo passo è uscire dal silenzio e cercare un confronto empatico, senza giudizio.
I disturbi alimentari sono patologie complesse, che vanno oltre il cibo. Riconoscerne i segnali, parlarne e chiedere aiuto è il primo passo verso la guarigione. Una rete di professionisti e il giusto supporto possono fare la differenza.