Esempi di menu settimanali per il trattamento con il palloncino Allurion


Un biologo nutrizionista che ha accanto il palloncino gastrico ed è impegnato nel percorso di rieducazione alimentare e chiarisce dove fare il palloncino gastrico a napoli

Durante il trattamento con il palloncino gastrico Allurion, affidarsi ad un nutrizionista per seguire un menu equilibrato è essenziale per garantire una corretta nutrizione e massimizzare i risultati. In questo articolo troverai esempi di menu settimanali suddivisi per le fasi del trattamento: liquida, semisolida e solida

Un menu settimanale bilanciato aiuta a mantenere la corretta nutrizione e riduce al minimo il rischio di effetti collaterali, garantendo che il corpo si adatti gradualmente a ogni fase del trattamento

Proposte alimentari per ogni fase

1. Menu per la fase liquida (Giorni 1-3)

La fase liquida permette al corpo di adattarsi al palloncino, riducendo i sintomi come nausea o crampi. Questa fase è fondamentale per iniziare con il piede giusto il trattamento.

  • Colazione: Brodo vegetale chiaro (150 ml). Tisana calda senza zucchero.
  • Spuntino: Acqua aromatizzata al limone o menta (200 ml).
  • Pranzo: Passato di verdure filtrato senza grumi (200 ml).
  • Spuntino pomeridiano: Succo di mela limpido senza zuccheri aggiunti (150 ml).
  • Cena: Brodo di pollo senza grassi (200 ml).

2. Menu per la fase semisolida (Giorni 4-7)

Ricorda che durante questa fase è importante ascoltare il tuo corpo: se avverti fastidi, consulta il tuo nutrizionista per adattare il piano alimentare.

  • Colazione: Yogurt magro senza zucchero (125 ml). Purea di frutta fresca (1 mela o 1 pera).
  • Spuntino: Frullato proteico a base di latte scremato e banana (150 ml).
  • Pranzo: Crema di verdure (200 ml).Purea di patate dolci (2 cucchiai).
  • Spuntino pomeridiano: Yogurt magro con un cucchiaino di miele.
  • Cena: Purea di pollo o pesce bianco con purè di carote.

3. Menu per la fase solida (Giorni 8 e successivi)

La fase solida rappresenta un ritorno alla normalità, ma è anche un’opportunità per imparare a mantenere abitudini alimentari sane e durature.

  • Colazione: Pane integrale tostato (1 fetta) con ricotta. Una tazza di tè verde senza zucchero.
  • Spuntino: Una manciata di mandorle o noci (20 g).
  • Pranzo: Insalata di pollo con verdure cotte a vapore. Una fetta di pane di segale.
  • Spuntino pomeridiano: Frutta fresca morbida (es. banana o kiwi).
  • Cena: Filetto di salmone grigliato con zucchine al vapore. Patate dolci al forno.

4. Consigli per adattare il menu

  • Vegetariani: Sostituisci le proteine animali con tofu o seitan.
  • Intolleranti al lattosio: Usa alternative vegetali per yogurt e latte.
  • Adatta le porzioni: Segui sempre le indicazioni del tuo nutrizionista per evitare sovraccarichi.