La distribuzione del grasso corporeo non è uguale per tutti. Alcune persone accumulano più grasso nella parte superiore del corpo, mentre altre nella parte inferiore. Queste differenze, che si riflettono nei biotipi ginoide e androide, sono influenzate da fattori genetici, ormonali e ambientali., sono influenzate da fattori genetici, ormonali e ambientali. In questo articolo esploreremo cosa significano questi termini, le loro implicazioni per la salute e come gestire ciascun biotipo attraverso l'alimentazione e lo stile di vita.
La distinzione tra biotipo ginoide e androide rappresenta due modelli di distribuzione del grasso corporeo, essenziali per comprendere la salute metabolica ed è stata introdotta nel 1950 da Jean Vague.
Ecco una panoramica:
Determinare il proprio biotipo è semplice con un metro da sarta. Segui questi passaggi:
Per calcolare il WHR, dividi la misura della circonferenza vita per quella della circonferenza fianchi. Ad esempio, se la tua vita misura 80 cm e i tuoi fianchi 100 cm, il rapporto sarà 80/100 = 0,8. Questo valore ti permette di capire se hai un biotipo ginoide o androide::
Approfondisci la dieta specifica per biotipo GINOIDE: clicca qui
Approfondisci l dieta specifica per biotipo ANDROIDE: clicca qui
Domande Frequenti
Combina una dieta equilibrata con esercizi per migliorare la circolazione e ridurre la ritenzione idrica.
Evita zuccheri raffinati, alcol e grassi saturi per ridurre i rischi metabolici.
Segui una dieta antinfiammatoria e pratica attività aerobica regolare.
Sì, sebbene sia meno comune, gli uomini possono presentare una distribuzione del grasso simile al biotipo ginoide.
Conoscere il proprio biotipo è fondamentale per adottare strategie mirate che migliorino la salute e il benessere. Attraverso un'alimentazione equilibrata e uno stile di vita sano, è possibile vivere in armonia con il proprio corpo.