Che cos’è il grasso viscerale e come eliminarlo


Il grasso viscerale è il tessuto adiposo che si accumula all'interno dell'addome, circondando organi vitali come fegato, intestino e pancreas. Diversamente dal grasso sottocutaneo, che si trova sotto la pelle, il grasso viscerale è più pericoloso poiché è associato a malattie metaboliche, cardiovascolari e diabete di tipo 2.

Rappresentazione realistica del grasso viscerale nell'addome umano. Mostra una sezione trasversale con tessuto adiposo giallo che circonda organi come intestino e stomaco, ispirata a un modello anatomico educativo.

Indice

Il dott. Giovanni De Stefano - Biologo Nutrizionista. BIO COMPLETA

Cos'è il grasso viscerale e perché è pericoloso

Il grasso viscerale non è semplicemente una riserva energetica in eccesso: produce ormoni e molecole infiammatorie che possono alterare il metabolismo e aumentare il rischio di patologie. Studi scientifici mostrano che livelli elevati di grasso viscerale possono compromettere la salute del cuore e peggiorare la resistenza insulinica.

Differenza tra grasso viscerale e grasso sottocutaneo

Mentre il grasso sottocutaneo è visibile e si trova subito sotto la pelle, il grasso viscerale è più profondo e difficile da percepire. È possibile distinguerli tramite esami specifici come la bioimpedenziometria, un metodo non invasivo che analizza la composizione corporea. La bioimpedenziometria, ad esempio, permette di misurare non solo il grasso viscerale ma anche la distribuzione complessiva della massa grassa, offrendo un quadro più dettagliato della salute metabolica. Questo tipo di analisi è particolarmente utile per chi desidera monitorare i propri progressi in modo scientifico e preciso.

Come capire se hai grasso viscerale

Riconoscere la presenza di grasso viscerale può essere complesso senza strumenti specifici, ma ci sono alcuni indicatori da considerare:

  • Misurazione del girovita: Un girovita superiore a 94 cm negli uomini e 80 cm nelle donne è spesso associato a un aumento di grasso viscerale.
  • Esami specifici: La bioimpedenziometria è uno strumento efficace per valutare il grasso viscerale e la massa grassa totale. Rispetto ad altri strumenti come la risonanza magnetica, è meno costosa e più accessibile, permettendo una misurazione rapida e non invasiva. Inoltre, fornisce dati precisi sulla composizione corporea, aiutando a identificare squilibri che possono influire negativamente sulla salute. Leggi di più sulla bioimpedenziometria.

Come eliminare il grasso viscerale: dieta e consigli pratici

Ridurre il grasso viscerale richiede un approccio combinato che include una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e uno stile di vita sano.

Scopri di più su come migliorare il tuo stile di vita con i nostri consigli.

Grafico a torta che mostra la distribuzione delle strategie per ridurre il grasso viscerale: 40% alimenti consigliati, 30% esercizio fisico, 20% bioimpedenziometria e 10% monitoraggio costante.

Alimenti consigliati e da evitare

Cosa mangiare:

Scegli verdure a foglia verde, cereali integrali e proteine magre per una dieta efficace.

  • Alimenti ricchi di fibre, come verdure a foglia verde (spinaci, cavoli), legumi (lenticchie, ceci) e cereali integrali (avena, quinoa).
  • Proteine magre, tra cui pesce (es. salmone e sgombro), pollo senza pelle e tofu.
  • Grassi sani, inclusi avocado, olio extravergine di oliva, mandorle e semi di lino.
  • Cibi fermentati, come yogurt greco naturale e kefir, per supportare la salute intestinale.

Cosa evitare:

Evita zuccheri raffinati, cibi fritti e carboidrati semplici.

  • Zuccheri raffinati e bevande zuccherate, inclusi succhi confezionati e bibite gassate.
  • Cibi fritti e ultra-processati, come snack confezionati, patatine e prodotti da forno industriali.
  • Carboidrati semplici in eccesso, come pane bianco, pasta raffinata e dolci.
  • Grassi trans, presenti in margarine, cibi precotti e fast food.

Concentrandosi su questi alimenti, è possibile ridurre il grasso viscerale e migliorare il benessere generale.

Attività fisica efficace

L'esercizio aerobico è particolarmente utile per ridurre il grasso viscerale. Attività come corsa, camminata veloce, ciclismo e nuoto sono raccomandate almeno 150 minuti a settimana. Anche l'allenamento di resistenza, come il sollevamento pesi, può aiutare ad aumentare la massa muscolare e accelerare il metabolismo.



Parametro
Valore Ottimale
Valore Critico
Indicazioni per il Miglioramento

Girovita Uomo

< 94 cm

> 102 cm

Ridurre carboidrati semplici, incrementare esercizi cardio

Girovita Donna

< 80 cm

> 88 cm

Aumentare fibre e proteine magre nella dieta

Livello di grasso viscerale

1-9 (scala bioimpedenziometria)

> 12

Monitorare con esami regolari e ridurre stress

Attività fisica settimanale

150+ minuti

< 60 minuti

Introdurre esercizi aerobici e di resistenza

Alimenti ricchi di fibre

25-30 g al giorno

< 15 g al giorno

Consumare cereali integrali, frutta e verdura

Domande frequenti sul grasso viscerale

Che cosa provoca il grasso viscerale?

Una dieta ricca di zuccheri e grassi saturi, la sedentarietà e fattori genetici sono tra le principali cause.

Come si misura il grasso viscerale?

Può essere valutato tramite strumenti come la bioimpedenziometria o esami di imaging come la risonanza magnetica.

Quanto tempo ci vuole per ridurre il grasso viscerale?

In media, con un'alimentazione bilanciata e un esercizio regolare, i primi risultati possono essere visibili entro 3-6 mesi. Puoi accelerare i progressi adottando un programma di allenamento personalizzato e monitorando regolarmente i tuoi progressi con strumenti come la bioimpedenziometria.

Cosa mangiare per eliminare il grasso viscerale?

Alimenti ricchi di fibre e proteine, oltre a grassi sani come quelli presenti nell'olio di oliva e nelle noci.

Qual è il grasso più difficile da eliminare?

Il grasso viscerale è spesso più difficile da eliminare rispetto al grasso sottocutaneo, ma è possibile con un approccio costante.


Conclusioni

Il grasso viscerale rappresenta una minaccia importante per la salute, ma con una combinazione di dieta equilibrata, attività fisica e monitoraggio regolare è possibile ridurlo in modo efficace. Utilizzando strumenti come la bioimpedenziometria, puoi ottenere dati precisi sulla tua composizione corporea e monitorare i tuoi progressi.

Adottare uno stile di vita sano non solo aiuta a ridurre il grasso viscerale, ma migliora anche la qualità della vita complessiva. Inizia oggi con piccoli cambiamenti e scopri i benefici a lungo termine.