Uno degli effetti più potenti di Mounjaro è la sua capacità di migliorare il controllo della glicemia. Tuttavia, possiamo rendere questo effetto ancora più stabile ed efficace attraverso le nostre scelte alimentari, in particolare quelle relative ai carboidrati. Il concetto di Indice Glicemico (IG) diventa uno strumento prezioso per gestire al meglio l'energia e la fame durante la giornata.

Una penna da insulina per la misurazione della glicemia, importante durante la terapia con mounjaro.

Indice

Il dott. Giovanni De Stefano - Biologo Nutrizionista. BIO COMPLETA

Cos'è l'Indice Glicemico in Parole Semplici?

L'Indice Glicemico è una misura che indica la velocità con cui un alimento contenente carboidrati fa aumentare i livelli of glucosio nel sangue (glicemia).

  1. Alimenti a Basso IG: Vengono digeriti e assorbiti lentamente, causando un innalzamento della glicemia graduale e prolungato.
  2. Alimenti a Alto IG: Vengono assorbiti rapidamente, causando un picco glicemico veloce e intenso, seguito spesso da un brusco calo.

La Sinergia Perfetta con Mounjaro

La terapia con Mounjaro aiuta a "smussare" i picchi glicemici. Abbinare a questo effetto farmacologico una dieta basata su carboidrati a basso IG crea una sinergia potentissima. I benefici sono concreti:

  1. Alimenti a Basso IG: Vengono digeriti e assorbiti lentamente, causando un innalzamento della glicemia graduale e prolungato.
  2. Alimenti a Alto IG: Vengono assorbiti rapidamente, causando un picco glicemico veloce e intenso, seguito spesso da un brusco calo.

Leggi del Potere della Fibra durante la Terapia con Mounjaro.

  1. Energia Costante: Evitando i picchi e i successivi crolli di zuccheri, si elimina la sonnolenza post-pranzo e si mantiene un livello di energia stabile per tutta la giornata.
  2. Controllo della Fame Superiore: I cibi a basso IG promuovono una sazietà più duratura. Questo, sommato all'effetto del farmaco, riduce drasticamente gli attacchi di fame e le voglie di dolce.
  3. Miglioramento della Sensibilità Insulinica: A lungo termine, una dieta a basso IG aiuta le cellule a rispondere meglio all'insulina, un effetto che va nella stessa direzione del farmaco.

Guida Pratica alla Scelta dei Carboidrati

Cibi a Basso Indice Glicemico (da Preferire)

  1. Cereali Integrali: Orzo perlato, farro, avena (in fiocchi), pane di segale integrale, quinoa.
  2. Legumi: Lenticchie, ceci, fagioli sono tutti eccellenti.
  3. Frutta: Mele, pere, albicocche, pesche, frutti di bosco.
  4. Verdure: Praticamente tutte le verdure non amidacee (insalata, zucchine, broccoli, etc.).

Cibi a Medio/Alto Indice Glicemico (da Consumare con Moderazione)

  1. Cereali Raffinati: Pane bianco, riso bianco, pasta di grano duro.
  2. Tuberi: Patate (specialmente lesse).
  3. Frutta Zuccherina: Banane molto mature, uva, datteri.
  4. Zuccheri e Dolci: Da limitare il più possibile.

Un trucco importante è non mangiare mai un carboidrato da solo. Abbinarlo sempre a una fonte di proteine, grassi sani o fibre (ad esempio, una fetta di pane integrale con dell'avocado) ne rallenta l'assorbimento e abbassa il carico glicemico complessivo del pasto.


Conclusioni

Imparare a scegliere i carboidrati in base al loro indice glicemico non è una complicazione, ma una strategia di fine-tuning che ti conferisce un controllo ancora maggiore sul tuo percorso. È uno degli strumenti più efficaci per trasformare la tua alimentazione da semplice "dieta" a un piano energetico personalizzato, un pilastro delle Strategie Nutrizionali Avanzate che supportano la terapia con Mounjaro. Questo approccio ti aiuterà a sentirti non solo più leggero, ma anche più energico e in equilibrio.


Vuoi saperne di più?

La terapia farmacologica è un punto di partenza. Trasformarla in un successo duraturo e in un vero cambiamento dello stile di vita richiede un supporto mirato e professionale.

Come tuo nutrizionista, Dott. Giovanni De Stefano, il mio ruolo è creare il piano alimentare specifico per supportare al meglio la terapia, grazie soprattutto al rigoroso approccio multidisciplinare, dove ogni paziente è seguito da:

Medico Specialista, per la valutazione clinica iniziale e la prescrizione del farmaco per la perdita di peso.

Nutrizionista dedicato per il supporto alimentare specialistico durante il percorso terapeutico.

Team di consulenti, per un monitoraggio preciso e costante, e un affiancamento completo durante l'intero percorso.

Sei pronto a iniziare un percorso consapevole e scientificamente supportato? Sarai ricontattato per una consulenza informativa e senza impegno.